L’appuntamento, ormai alla sua quinta edizione, è per lunedì 19 maggio all’università Iulm. Si tratta del Press & Outdoor Key Award, il premio assegnato ogni anno da Media Key ai creativi della comunicazione.
“La tv ha già i suoi festival. Era necessario che qualcuno premiasse la pubblicità su carta stampata, così come le affissioni – spiega Roberto Albano, presidente di Media Key, società organizzatrice dell’evento -. La giuria, composta da un mix di giornalisti, direttori di testata e direttori creativi, ha decretato i vincitori della manifestazione con un modo efficace per valorizzare il lavoro di chi opera nel settore. Non dimentichiamo che essere dei buoni creativi significa saper ‘vendere’ i prodotti dei propri clienti, inserirli all’interno di un contesto pubblicitario vincente e stimolare così, l’intera economia”.
Nel frattempo comunque, Internet incalza. Come guardano a questa trasformazione gli addetti ai lavori? “Già ai tempi della nascita della tv c’era chi prefigurava la fine della carta stampata, eppure i giornali continuano ad esistere, così come al tempo di internet – continua Albano -. Tutti sanno delle potenzialità della Rete, tutti sono coscienti di come la comunicazione stia cambiando, c’è sicuramente da attrezzarsi a dovere, bisogna ricercare nuove soluzioni, essere più competitivi. D’altra parte anche i quotidiani più autorevoli sono provvisti di un sito web, chiunque ce l’ha, segno questo che anche dal mondo della carta stampata se ne riconoscono i vantaggi comunicativi”.
Non si tratta, dunque, di mondi lontani. Per quanto riguarda invece, le prospettive occupazionali offerte dal settore comunicazione e della capacità delle università di formare, per davvero, pubblicitari e creativi di agenzia, il presidente di Media Key precisa: “C’è da fare un distinguo fra le diverse università. Se fosse possibile ci sarebbe da ricercare la biografia di tutti i docenti, per sapere quanto sono competenti in materia. Un conto è che ad insegnare siano i professionisti del settore, pubblicitari che con il loro background sono davvero capaci di trasmettere una parte della loro esperienza quotidiana, un altro invece, è che a farlo siano professori che dalla loro hanno solo il merito di aver letto e di far leggere ai propri alunni libri da un migliaio di pagine. Avere dei buoni maestri è molto importante. Io appartengo a quella scuola di pensiero che crede fermamente che per essere creativi ci voglia sia un talento innato che dei maestri capaci, e parlo di professionisti, in grado di affinare quel talento. La creatività a cui mi riferisco non è una forma d’arte libera, qui si parla di marketing, di veicolare certi messaggi, di andare incontro alle esigenze del cliente”.
Ciò che serve in una parola, è il “fiuto”, sapere cosa tira e cosa no.
Anna Di Russo
Related Posts
Torino, contestazione all’inaugurazione del nuovo anno accademico
L'intervento di un gruppo di studenti pro Palestina ha interrotto la cerimonia solenne al Teatro Regio.
17 Marzo 2025
La Sapienza prima al mondo per gli studi classici ma l’Italia è fuori dalla top 100 dei migliori atenei
Secondo la classifica 2025 di QS World University Rankings by Subject l'ateneo romano mantiene il primato nella speciale classifica ma in quella globale le università italiane arrancano: il Politecnico di Milano è in 111esima posizione.
12 Marzo 2025
Test Medicina, la riforma è legge: addio al numero chiuso
La selezione si sposta di sei mesi: potrà proseguire solo chi supera gli esami con i punteggi migliori
11 Marzo 2025
Università di Viterbo, inaugurato l’anno accademico. Laurea honoris causa a Don Mazzi
La cerimonia si è svolta presso il Teatro dell'Unione di Viterbo. Cori, saluti istituzionali e una Lectio Magistralis del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini
7 Marzo 2025