I consigli dei docenti per affrontare al meglio il proprio percorso di studi. Nella nostra Guida in edicola: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
Laurearsi in Legge non è certo semplice. Occorrono grande motivazione e costanza nello studio. Ce ne ha parlato il preside della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Franco Fichera, che ci ha spiegato anche come questa facoltà si diversifichi dalle altre.
Che requisiti bisogna avere per affrontare un percorso di studi nell’area legale?
Indubbiamente lo studente deve essere in primo luogo motivato; i nostri corsi di laurea puntano molto sul lavoro effettuato in aula e sul dialogo indispensabile tra docente e studente. Se il giovane non mette impegno e dedizione nel frequentare l’università non potrà mai raggiungere dei risultati soddisfacenti. Proprio per incentivare la frequenza, i corsi della nostra università sono a numero chiuso in modo da rendere disponibile anche ogni servizio necessario allo studente.
Come si articola il percorso di studi? Le differenze tra laurea triennale e specialistica che sussistono per le altre facoltà sono valide anche per la vostra?
In realtà, anche se il corso di studi è suddiviso in una prima sessione di studi triennale seguita da un biennio più specialistico, un vero percorso di studi triennale in giurisprudenza non esiste; per conseguire, infatti, tutte le competenze indispensabili per integrarsi nel mondo del lavoro è assolutamente necessaria una formazione quinquennale. Nei primi tre anni di studio si effettuano gli esami istituzionali di base; nei due anni successivi, invece, la formazione si specializza secondo le aspirazioni dello studente che potrà scegliere un percorso di stampo forense oppure una specializzazione nel settore amministrativo.
Che sbocchi lavorativi ha un laureato in giurisprudenza?
Dal percorso formativo prescelto il candidato potrà trovarsi indirizzato più verso professioni forensi come l’avvocato, il magistrato o il notaio oppure verso impieghi nell’area amministrativa, quindi all’interno di istituzioni, enti o studi professionali. La nostra università dispone di un servizio di job palacement che ha delle convenzioni con alcuni studi professionali e con il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) nel quale il laureato può svolgere attività di stage lavorando fianco a fianco con i magistrati.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022