Se vi dicono TVB voi cosa capite? Se ci state ancora pensando e non avete capito che il vostro interlocutore vi sta solo esprimendo il suo affetto è proprio il caso che seguiate la nuova trasmissione di Isoradio, in cui alcuni studenti dell’ateneo di Udine si cimenteranno a “spiegare” il linguaggio dei giovani, i loro modi di dire e il loro fantasioso vocabolario che ogni giorno si arricchisce di nuovi lemmi.
A partire dal 6 ottobre, infatti, andrà in onda su Isoradio da lunedì a giovedì alle ore 17.45 “TVB…i giovani, il loro linguaggio nell’era della globalizzazione”, una nuova rubrica di 3 minuti dell’emittente Rai prodotta in collaborazione con Wru, la web radio dell’Ateneo di Udine che ha sede a Gorizia.
A condurre dagli studi Rai di Saxa Rubra di Roma sarà Angelo Torchetti, voce “storica” di Isoradio, che interloquirà tutti i giorni con i giovani redattori dell’emittente dell’ateneo friulano sui temi più cari ai ventenni per scoprire il loro mondo e, soprattutto, il loro linguaggio.
Il progetto radiofonico, promosso dal direttore della Wru, Francesco Pira, e dal direttore di Isoradio, Riccardo Berti, avrà una prima fase sperimentale da ottobre a dicembre, ma non è escluso che possa proseguire anche nei mesi successivi fino a tutta la primavera.
La rubrica “TVB” sarà uno spazio realizzato da giovani per i giovani e rappresenta una bellissima opportunità per la giovanissima redazione della web radio universitaria per farsi conoscere attraverso un importante canale radiofonico come Isoradio.
Manuel Massimo
Related Posts
Dai 175 mila euro di Catanzaro ai 150 mila di Bologna: la mappa degli aumenti di stipendi chiesti dai rettori
Spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze dire l'ultima parola, che potrebbe portare alcuni rettori ad un aumento fino a quattro volte quello attuale
14 Gennaio 2025
“Il concorso non era truccato”: scagionati tre prof all’Università di Messina
La denuncia era partita dalla seconda classificata che aveva contestato l'esito della selezione per un posto da ricercatore.
13 Gennaio 2025
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025