Se vi dicono TVB voi cosa capite? Se ci state ancora pensando e non avete capito che il vostro interlocutore vi sta solo esprimendo il suo affetto è proprio il caso che seguiate la nuova trasmissione di Isoradio, in cui alcuni studenti dell’ateneo di Udine si cimenteranno a “spiegare” il linguaggio dei giovani, i loro modi di dire e il loro fantasioso vocabolario che ogni giorno si arricchisce di nuovi lemmi.
A partire dal 6 ottobre, infatti, andrà in onda su Isoradio da lunedì a giovedì alle ore 17.45 “TVB…i giovani, il loro linguaggio nell’era della globalizzazione”, una nuova rubrica di 3 minuti dell’emittente Rai prodotta in collaborazione con Wru, la web radio dell’Ateneo di Udine che ha sede a Gorizia.
A condurre dagli studi Rai di Saxa Rubra di Roma sarà Angelo Torchetti, voce “storica” di Isoradio, che interloquirà tutti i giorni con i giovani redattori dell’emittente dell’ateneo friulano sui temi più cari ai ventenni per scoprire il loro mondo e, soprattutto, il loro linguaggio.
Il progetto radiofonico, promosso dal direttore della Wru, Francesco Pira, e dal direttore di Isoradio, Riccardo Berti, avrà una prima fase sperimentale da ottobre a dicembre, ma non è escluso che possa proseguire anche nei mesi successivi fino a tutta la primavera.
La rubrica “TVB” sarà uno spazio realizzato da giovani per i giovani e rappresenta una bellissima opportunità per la giovanissima redazione della web radio universitaria per farsi conoscere attraverso un importante canale radiofonico come Isoradio.
Manuel Massimo
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023