Riportiamo il monitoraggio della rete CNR Aeroclouds sulla nube del vulcano “E” (Eyjafjallajokull)
Ieri, 19 Aprile, la nube del vulcano “E” (Eyjafjallajokull) è stata avvistata per la prima volta sull’Italia da alcuni dei gruppi della rete Aeroclouds, un progetto di ricerca italiano coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr (Isac-Cnr). La nube è stata rilevata in mattinata su Firenze e a Monte Cimone (Appennino Modenese) e nel pomeriggio su Roma. Il fenomeno prosegue tuttora con caratteristiche non dissimili da quelle di ieri. Finora la concentrazione del particolato nella nube è nettamente più bassa di quella generalmente mostrata, ad esempio, dai trasporti di sabbie sahariane che interessano la nostra regione il 25% dei giorni dell’anno.
Il radar-laser (Lidar) dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Cnr di Firenze ha rilevato la presenza della nube tra i 2000 e i 3000 m di altezza il 19 aprile. Simulazioni modellistiche delle traiettorie a queste quote confermano la provenienza di quest’aria dall’Islanda. Cattive condizioni meteo hanno ridotto l’operatività del Lidar nel pomeriggio e nella mattinata del 20 aprile.
Le osservazioni condotte dall’Isac-Cnr presso la Stazione “O. Vittori(Mo) hanno evidenziato, a partire dalle ore 11:00 del 19 Aprile, un aumento della concentrazione del particolato atmosferico, sia nella frazione fine che grossolana. Il fenomeno si è intensificato a partire dalle ore 22:00 dello stesso giorno, con punte massime di PM10 pari a circa 30 μg/m3 nel corso della mattinata del 20 Aprile. Tali valori non sono tuttavia più elevati di quelli che si registrano a Monte Cimone in concomitanza dei fenomeni di trasporto di sabbia sahariana che regolarmente interessano il Sud Europa.” di Monte Cimone
I radar-laser (Lidar) dell’Isac-Cnr di Roma hanno rivelato la presenza della nube tra i 2000 e i 4000 m di altezza nel pomeriggio del 19-4 e nella notte 19-20 aprile. La concentrazione stimata delle polveri era dell’ordine dei 15 μg/m3. Alle 12 del 20 aprile la posizione della nube è sostanzialmente invariata e leggermente diminuita in concentrazione.
In realtà la nube non è una sola, più strati viaggiano a quote diverse a seconda di quando e a quale quota il vulcano li ha immessi in atmosfera. Ad esempio, un aumento del segnale lidar registrato il 19-4 a Roma tra 8 e 14 km di quota è anch’esso compatibile con masse d’aria provenienti dall’Islanda.
Related Posts
Appesero foto della Meloni e di Valditara a testa in giù ai cancelli della scuola: studenti “condannati”
Sanzionati con dieci giorni di sospensione e l'obbligo a svolgere lavori socialmente utili a scuola gli studenti che si erano resi responsabili dei manifesti che ritraevano il volto capovolto della premier e del ministro dell'Istruzione.
29 Marzo 2023
Strage in una scuola di Nashville: sette morti di cui tre bambini. La killer è un’ex studentessa
La ragazza di 28 anni è stata uccisa dalla polizia. Aveva due fucili e una pistola. Biden: "Stop alle armi d'assalto"
28 Marzo 2023
Un premio alla preside licenziata in Florida per aver mostrato il David di Michelangelo, l’invito di Nardella: “Venga a Firenze”
Alcuni genitori hanno spinto affinché l’insegnante lasciasse il posto perché convinti che l’opera rinascimentale sia pornografica
27 Marzo 2023
Il Politecnico di Torino manda in orbita il messaggio di Papa Francesco
La missione si chiama "Spei Satelles" e prevede di inviare un satellite nello spazio con a bordo un micro libro con il discorso fatto da Bergoglio durante la pandemia.
27 Marzo 2023