Il progetto europeo Ice2sea di cui è partner l’Università “Carlo Bo” di Urbino ha ottenuto 10 mln di euro dall’Unione Europea per una ricerca interdisciplinare che la impegnerà assieme ad altre 24 istituzioni europee nell’ambito del programma quadro FP7.
Lo scopo principale di Ice2sea è quello di migliorare le conoscenze scientifiche circa il contributo dello scioglimento dei ghiacci sul livello marino futuro, nel corso dei prossimi 200 anni.
Il ruolo dell’Unità di Ricerca di Urbino sarà quello di sviluppare modelli geofisici per lo studio delle variazioni di livello marino su scala globale e regionale, basati sulle competenze di geofisica della Terra solida sviluppate presso l’Istituto di Fisica.
Nei prossimi anni, il nostro Ateneo contribuirà, tramite il progetto ice2sea, alla predisposizione del prossimo rapporto dell’Intergovernmental Panel for the Climate Change (IPCC). Responsabile del progetto per l’Università di Urbino è il Prof. Giorgio Spada.
Pe saperne di più visitare il sito del progetto ice2esa
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023