Il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha dato il via alla nascita della Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità.
Scopo della biblioteca è mantenere in vita tutta la storia della camorra raccolta in testi scritti secolari. Il Prof. Pasquale Sabbatino è il fondatore del progetto e deve la realizzazione ai finanziamenti del Polo di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo federiciano e dell’Assessorato dell’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania nell’ambito del Programma “Scuole aperte”.
Compito principale della biblioteca è informatizzare tutti i testi al fine di garantirne l’integrità perenne. La sezione sul linguaggio della camorra è intitolata “Parole e gergo”, altre sezioni come “Storia della camorra”, “Repertori” arricchiranno gli archivi virtuali della biblioteca. Sezione d’avanguardia è “Immagini e musica” in cui si avranno arti figurative, cinema e canzone napoletana.
Per tutte le informazioni www.bibliocamorra.altervista.org.
Related Posts
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025
Agricoltura digitale e sostenibile: premi per le migliori tesi di laurea
Per candidarsi c'è tempo fino al 31 gennaio 2025.
3 Gennaio 2025