Il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha dato il via alla nascita della Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità.
Scopo della biblioteca è mantenere in vita tutta la storia della camorra raccolta in testi scritti secolari. Il Prof. Pasquale Sabbatino è il fondatore del progetto e deve la realizzazione ai finanziamenti del Polo di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo federiciano e dell’Assessorato dell’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania nell’ambito del Programma “Scuole aperte”.
Compito principale della biblioteca è informatizzare tutti i testi al fine di garantirne l’integrità perenne. La sezione sul linguaggio della camorra è intitolata “Parole e gergo”, altre sezioni come “Storia della camorra”, “Repertori” arricchiranno gli archivi virtuali della biblioteca. Sezione d’avanguardia è “Immagini e musica” in cui si avranno arti figurative, cinema e canzone napoletana.
Per tutte le informazioni www.bibliocamorra.altervista.org.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023