Il 30 luglio 2007 moriva improvvisamente a soli 39 anni Riccardo Tomassetti, giornalista scientifico unanimemente apprezzato per le sue qualità umane e professionali. Dal rimpianto per la sua prematura scomparsa è nata l’idea di istituire un riconoscimento ispirato ai valori che hanno contrassegnato la vita di Riccardo: scienza, informazione e impegno sociale, che nel suo lavoro giornalistico si sono concretizzati soprattutto in una costante e documentata attività di divulgazione sull’HIV/Aids e le malattie infettive.
È nato cosi il Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti promosso dalle principali associazioni italiane attive nella lotta contro l’AIDS: scopo dell’iniziativa è riconoscere il contributo che i giovani giornalisti possono dare alla diffusione della cultura scientifica e alla corretta informazione sull’HIV/Aids e le tematiche sociali e scientifiche ad esso correlate. Una giuria assegna ogni anno un riconoscimento a giornalisti under 35 che si siano occupati dell’HIV/Aids in servizi pubblicati su agenzie e quotidiani, periodici, radiotelevisione e web.
La novità di questa edizione del Premio è la possibilità di partecipare anche per autori di blog e social network.
Il bando del Premio e tutte le informazioni utili per parteciparvi sono disponibili sul web, all’indirizzo www.premiotomassetti.it.
Related Posts
Professioni Sanitarie – L’80% dei laureati trova un’occupazione adeguata al titolo acquisito
Corriereuniv.it in occasione del lancio delle guide digitali di orientamento, studiate per gli studenti in tempo di Covid…
12 Agosto 2021
Pnrr, Messa: “Senza riforma sistema universitario il Next Generation EU sarà inutile”
Per il comparto universitario e di ricerca il Governo ha previsto nel pnrr circa 14 miliardi spalmati in cinque anni
7 Aprile 2021
Cristina Messa: “Vacciniamo i docenti. Le università devono riaprire”
Sulle lezioni: "Si segue il principio di una giusta prudenza ma faremo di tutto per riaprire"
31 Marzo 2021
Concorso scuola, piano per stabilizzare 50mila precari
A settembre corrisponderanno ad altrettanti vuoti d’organico, ci avviciniamo a quota 90mila
29 Marzo 2021