Maturità 2024, prima prova: date, esempi di tracce e simulazioni del Ministero

La prima prova scritta alla Maturità 2024 si terrà mercoledì 19 giugno. A disposizione degli studenti 7 tracce divise in 3 tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità

Il prossimo mercoledì 19 giugno comincerà l’esame di Maturità 2024 per 500mila studenti italiani. Si parte con la prima prova, il temuto tema d’italiano, che durerà 6 ore a partire dalle 08:30. La prova vale un massimo di 20 punti per il voto finale. I maturandi potranno scegliere una delle sette tracce, riferite ad ambiti letterari, storici, scientifici, economici o sociali e divise in tre macro-tipologie – l’analisi del testo, il testo argomentativo e il tema d’attualità – scelte direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e uguali per tutti gli indirizzi di studio.

Si ricordi che lo scorso anno per la Maturità 2023 la scelta del MIM è ricaduta sulla poesia “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo e su un brano estratto da “Gli indifferenti” di Alberto Moravia per l’analisi del testo e su Piero Angela, Chabod e Oriana Fallaci per il testo argomentativo. Tra i temi anche l’articolo di Marco Belpoliti e la lettera aperta inviata durante la pandemia all’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. È possibile consultare tutte le tracce degli scorsi anni sul sito ufficiale del Ministero. In attesa di scoprire autori e tematiche protagonisti della Maturità 2024, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla prima prova.

Guida alla prima prova

La prima prova scritta della Maturità 2024 sarà come da tradizione il tema d’italiano. Gli studenti dovranno scegliere una delle 7 tracce suddivise per tre tipologie (analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità) stabilite direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che le fa recapitare ai singoli istituti scolastici. Quest’ultimi quali a partire dalle 08:30 del 19 giugno prossimo daranno il via alla prova. I maturandi avranno sei ore di tempo per completare il testo.

Nello specifico, le tracce della prima prova di maturità sono così suddivise: 2 tracce (una di poesia, l’altra di prosa) per l’analisi del testo (tipologia A); 3 tracce per il testo argomentativo (tipologia B); 2 tracce per il tema d’attualità (tipologia C).

Analisi e interpretazione di un testo letterario (Tipologia A)

La prima tipologia della prima prova scritta alla Maturità 2024 è quella dell’analisi del testo (Tipologia A). Si potrà scegliere tra due testi, uno di prosa e uno di poesia, tratti da un’opera di un autore italiano vissuto nel periodo storico che va dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. La consegna (cioè quello che viene chiesto di fare nella traccia) è suddivisa in tre punti: il primo è quella della comprensione, in cui allo studente di riassumere brevemente il contenuto dello scritto presentato nella traccia; segue la parte dell’analisi vera e propria, in cui si deve rispondere ad alcune domande che riguardano gli aspetti stilistici, narrativi o formali del brano o del componimento; infine, c’è la parte dell’interpretazione e approfondimento, in cui il maturando può fare una breve riflessione sul tema principale del testo, facendo riferimento anche ad altre opere di autori italiani che hanno affrontato lo stesso argomento.

Analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B)

Quella del testo argomentativo è probabilmente la tipologia di traccia più scelta negli ultimi anni dagli studenti all’esame di Maturità. Presenta diversi ambiti tra cui scegliere: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere tra 3 tracce che rientrano in questa categoria: ognuna propone un argomento centrale ed è accompagnata da un documento o da un estratto di un testo.

Una volta deciso qual è il testo a partire dal quale si vuole sviluppare il proprio elaborato, si dovrà scegliere una tesi da sostenere dall’inizio alla fine del testo, con esempi a supporto della tua opinione, e un’antitesi da confutare.

Tema di attualità (Tipologia C)

Ci sono infine le due tracce della tipologia C, cioè il tema di attualità. Secondo quanto è scritto nel regolamento della prima prova, l’argomento viene “attinto al corrente dibattito culturale”.

Nel testo, lo studente dovrà riflettere in modo critico sul tema proposto, attingendo ai documenti proposti dal Ministero ma anche facendo riferimento al proprio bagaglio culturale e alle informazioni raccolte sui telegiornali, leggendo libri e aggiornamenti sul web.

Punti e durata della prima prova

La prima prova scritta della Maturità 2024 vale un massimo di 20 punti per il voto finale. Questi si andranno a sommare ai punti ottenuti alla seconda prova scritta (20), a quelli del colloquio orale (20) e al credito maturato nel triennio scolastico.

La prima prova d’italiano della Maturità 2024 si svolgerà mercoledì 19 giugno  partire dalle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. Sono ammessi sia il vocabolario di italiano sia quello bilingue nel caso in cui il candidato non sia di madrelingua italiana, oltre a penne e carta d’identità per le procedure di identificazione. Non è ammesso invece il vocabolario dei sinonimi e dei contrari.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità 2024, com'è composta la commissione e quali sono le materie esterne del 2024

Next Article

Preghiera islamica durante l'occupazione dell'Università di Torino: condanna del rettore e Bernini

Related Posts