Pur non essendo obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato – almeno per quest’anno – l’Alernanza scuola-lavoro inciderà sulla valutazione finale e sul credito scolatico degli studenti. Secondo le ultime direttive del Miur saranno ammessi all’esame di Stato anche quegli studenti che non hanno completato il numero stabilito di ore (400 per i tecnici/professionali e 200 per i licei).
Ma quanto conta davvero l’alternanza? Dipende dalla decisione del consiglio di classe. Saranno i docenti stessi infatti a tenere conto degli esiti delle esperienze lavorative e del valore della loro ricaduta sul percorso scolastico di ogni studente e sul voto di comportamento. Per far ciò, però, fondamentale è la certificazone delle competenze sia stata acquisita entro la data dello scrutinio finale, quello che deciderà, appunto, l’ammissione alla Maturtià 2018.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Progetto contro la violenza nelle scuole, dietrofront Valditara: “Avanti senza garanti”
Il ministro: "Promuovere nelle scuole il contrasto alla violenza contro le donne"
11 Dicembre 2023
Stipendi differenziati per docenti del Nord, la Lega ci riprova: approvato un ordine del giorno alla Camera
Nella notte di martedì è passato alla Camera un odg che chiede al Governo di introdurre una quota variabile negli stipendi dei prof calcolata in base al luogo dove si insegna.
7 Dicembre 2023
Frassinetti: “La scuola non diventi un’azienda. Studenti non si ammalino di produttivismo”
Il sottosegretario all'Istruzione e al Merito: "Tutti parlano di potenziamento della matematica ma anche il latino svolge la stessa funzione e va rilanciato"
6 Dicembre 2023
Valditara: “Oltre un miliardo per le scuole in Puglia. Garantire pari opportunità formative”
"422 milioni per interventi su scuole e ITS"
5 Dicembre 2023