Pur non essendo obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato – almeno per quest’anno – l’Alernanza scuola-lavoro inciderà sulla valutazione finale e sul credito scolatico degli studenti. Secondo le ultime direttive del Miur saranno ammessi all’esame di Stato anche quegli studenti che non hanno completato il numero stabilito di ore (400 per i tecnici/professionali e 200 per i licei).
Ma quanto conta davvero l’alternanza? Dipende dalla decisione del consiglio di classe. Saranno i docenti stessi infatti a tenere conto degli esiti delle esperienze lavorative e del valore della loro ricaduta sul percorso scolastico di ogni studente e sul voto di comportamento. Per far ciò, però, fondamentale è la certificazone delle competenze sia stata acquisita entro la data dello scrutinio finale, quello che deciderà, appunto, l’ammissione alla Maturtià 2018.
SFOGLIA LA NOSTRA GUIDA ALLA MATURITA’ 2018
Related Posts
Maturità 2022, le tracce della seconda prova in ordine sparso
La versione di latino al classico, matematica allo scientifico. Ma ogni istituto decide tenendo conto dei programmi realmente svolti dopo due anni di pandemia. Vale 10 punti su 100
23 Giugno 2022
Maturità, la diretta: Pascoli, Colombo, Verga, Liliana Segre e il Nobel Parisi tra le prime tracce della prima prova
Per la prima prova scritta comprensione, analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli. Il ministro Bianchi: "Tutto regolare. Le tracce che abbiamo scelto permettono a tutti di esprimersi".
Maturità 2022, attenzione alle fake news. Ecco cosa sta succedendo
Iniziano a diffondersi le prime bufale relative alla prima prova 2022. Ecco perché vanno ignorate e come imparare a non dar loro risalto
21 Giugno 2022
Maturità 2022, cosa mangiare prima dell’esame? Gli alimenti che stimolano memoria e concentrazione
Colazione abbonandante. A pranzo preferire su dosi non esagerate di carboidrati e la sera meglio il pesce e la verdura alla carne.
20 Giugno 2022