Che futuro ha un paese in cui neanche i giovani possono riscattarsi socialmente studiando? Di mobilità sociale si parla sempre, da decenni, ma il risultato è che in Italia le condizioni di partenza definiscono ancora gran parte dei percorsi di vita dei giovani. Chi proviene da famiglie più svantaggiate, non solo in termini economici, ma anche di titolo di studio dei genitori, di fatto studia di meno e quando anche arriva a iscriversi all’università, sceglie corsi di laurea più brevi. Questo quanto riportato dai dati contenuto nell’ultimo rapporto di Almalaurea per il 2017. E, campanello di allarme, un passo fondamentale è la scelta della scuola superiore per cui in Italia non c’è ancora un vero orientamento.
Il rapporto traccia un profilo del laureati del 2017, che mostrano un gradiente sociale netto: solo l’1,8% dei laureati nel corso dell’anno appena passato ha un diploma di istituto professionale e il 19% proviene da istituti tecnici.Attualmente il 17,5% di chi nel 2016 è iscritto all’università come studente non lavoratore (fonte Almadiploma 2018 ) proviene da istituti professionali.
L’84% dei diplomati, provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato, ha deciso di iscriversi all’università (senza aver mai abbandonato gli studi), quota che scende al 65% tra i giovani i cui genitori sono in possesso di un diploma, al 46% tra quanti hanno padre e madre con un titolo di scuola dell’obbligo e al 41% tra i diplomati con genitori con al massimo licenza elementare.
Un altro fattore destabilizzante per gli studenti è il passaggio dalla triennale alla magistrale. Il famoso 3+2. Un’idea di base propulsiva a far studiare gli studenti in atenei diversi non fossilizzandosi su un’offerta formativa e vincolante. Ma che in mancanza di fondi all’università Nel passaggio tra i due livelli di studio si registra un’ulteriore selezione socio-economica: proseguono la formazione più assiduamente i laureati che hanno alle spalle famiglie culturalmente avvantaggiate e più attrezzate a sostenere gli studi dei figli.
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022