L’Unione Nazionale dei Consumatori ha indetto un concorso per l’assegnazione di tre premi di laurea dedicati alla “protezione del consumatore”.
Potranno aderire al bando di concorso laureati che abbiano discusso la loro tesi tra il 20 ottobre 2007 e il 20 ottobre 2008; l’oggetto della tesi dovrà essere la protezione del consumatore in relazione alla sicurezza e qualità dei prodotti, al fattore della pirateria e contraffazione, alla tracciabilità e al “made in”, all’etichettatura, alla pubblicità e all’informazione del consumatore.
Il premio ha, infatti, lo scopo di promuovere la conoscenza delle problematiche di consumo nell’ambito delle regole del mercato, del diritto dei consumatori e dei processi informativi. Per concorrere all’assegnazione dei premi i candidati dovranno inviare a mezzo posta raccomandata la domanda di partecipazione indirizzata al Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, all’indirizzo via Duilio 13, 00192 Roma, completa di dati anagrafici e contatti. Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è il 30 ottobre 2008.
Il candidato dovrà, inoltre, allegare alla domanda un curriculum vitae, la certificazione degli esami sostenuti, una sintesi illustrativa dei contenuti della tesi oltre che una copia della tesi stessa in formato cartaceo. I premi sono tre e ammontano rispettivamente a 1.000 euro per il terzo classificato, 2.000 euro per il secondo e 3.000 euro per il primo che usufruirà anche della pubblicazione della tesi.
Il premio dovrà essere ritirato personalmente durante l’”Incontro Nazionale Consumatori Oggi/2008” organizzato a Roma, nel mese di novembre, dall’Unione Nazionale Consumatori. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.consumatori.it.
Related Posts
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023
Lavorare solo 4 giorni fa bene al dipendente ma anche all’azienda: lo studio
La ricerca è stata effettuata su 2.900 dipendenti di 61 aziende del Regno Unito dall'Università di Cambridge, il Boston College e il think tank Autonomy
22 Febbraio 2023