L’Unione Nazionale dei Consumatori ha indetto un concorso per l’assegnazione di tre premi di laurea dedicati alla “protezione del consumatore”.
Potranno aderire al bando di concorso laureati che abbiano discusso la loro tesi tra il 20 ottobre 2007 e il 20 ottobre 2008; l’oggetto della tesi dovrà essere la protezione del consumatore in relazione alla sicurezza e qualità dei prodotti, al fattore della pirateria e contraffazione, alla tracciabilità e al “made in”, all’etichettatura, alla pubblicità e all’informazione del consumatore.
Il premio ha, infatti, lo scopo di promuovere la conoscenza delle problematiche di consumo nell’ambito delle regole del mercato, del diritto dei consumatori e dei processi informativi. Per concorrere all’assegnazione dei premi i candidati dovranno inviare a mezzo posta raccomandata la domanda di partecipazione indirizzata al Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, all’indirizzo via Duilio 13, 00192 Roma, completa di dati anagrafici e contatti. Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è il 30 ottobre 2008.
Il candidato dovrà, inoltre, allegare alla domanda un curriculum vitae, la certificazione degli esami sostenuti, una sintesi illustrativa dei contenuti della tesi oltre che una copia della tesi stessa in formato cartaceo. I premi sono tre e ammontano rispettivamente a 1.000 euro per il terzo classificato, 2.000 euro per il secondo e 3.000 euro per il primo che usufruirà anche della pubblicazione della tesi.
Il premio dovrà essere ritirato personalmente durante l’”Incontro Nazionale Consumatori Oggi/2008” organizzato a Roma, nel mese di novembre, dall’Unione Nazionale Consumatori. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.consumatori.it.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
24 Giugno 2022
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022