Lavorare dopo la maturità? Ce la fa solo il 38% dei diplomati. Strada in discesa solo per chi ha fatto il “tecnico” o il “professionale”

Un’indagine del Ministero dell’Istruzione e del dicastero del Lavoro fotografa la situazione lavorativa degli studenti dopo la fine dell’esame di maturità: solo il 38,5% dei ragazzi che si sono diplomati nel 2019 è riuscito a trovare un lavoro negli anni successivi. Numeri più confortanti per chi è uscito da un istituto tecnico o commerciale: uno diplomato su due già lavora.

Quasi un diplomato su due è riuscito ad ottenere un lavoro nei due anni successivi alla fine della maturità, soprattutto se ha concluso il suo percorso di studi all’interno di un istituto tecnico o professionale. È la statistica fotografata da un’indagine condotta dal Ministero dell’Istruzione che, in collaborazione con quello del Lavoro, su quasi 2 milioni di studenti diplomati nell’arco di ben 4 anni scolastici (dal 2015 al 2019).

Lavoro dopo la maturità, l’indagine:

Secondo l’indagine, riportata dal Sole 24 Ore, in media più del 41% dei neo diplomati ha avuto almeno un rapporto di impiego attivato nei due anni successivi alla fine del ciclo di studio. Tra i diplomati del 2018 e quelli del 2019 c’è stato un calo, passando dal 42,1% (2018) al 38,5% del 2019 di occupazione a causa delle restrizioni scattate con l’avvento della pandemia.

Per chi va meglio?

Chi si è diplomato in un istituto professionale o tecnico ha avuto però “performance” migliori, riuscendo così anche ad avere un impatto meno traumatico con la crisi innescata dall’ondata di contagi da Coronavirus. Il 59,9% di chi ha ottenuto la maturità “professionale” nel 2019 ha firmato almeno un contratto di lavoro. Per i “tecnici” si scende al 48,8% ma è un dato di gran lunga superiore a quello fatto registrare da tutti gli altri indirizzi.

L’occupabilità dei diplomati risente anche della zona geografica: si supera il 50% in Veneto (51,2%) ed Emilia-Romagna (50,2%) ma anche Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, vanno oltre il 40%. Molto distante il Sud, con i diplomati siciliani e calabresi, che risultano con almeno un contratto di lavoro, rispettivamente, nel 26,7% e nel 28,8% di casi.

Riguardo alla tipologia di contratti nel 51,1% dei casi si tratta di un rapporto a tempo determinato, seguito dall’apprendistato al 10,1%, mentre la quota di tirocini è ferma all’8,8%. Per i diplomati 2017, l’87,6% dei contratti ha una durata superiore ai 2 anni, per quelli del 2018 si scende al 56,6%. 

Total
24
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Bianchi: "Rientro a scuola un successo". Ma aumentano classi in didattica mista

Next Article

434 posti per diplomati: il concorso pubblico per lavorare nei beni culturali

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…