L’Università di Siena ha bandito i concorsi per l’assegnazione di numerosi assegni di ricerca; ecco l’elenco delle opportunità:
– Scuola di dottorato in Scienze della terra – Preistoria, area scientifica Scienze della terra, settore scientifico disciplinare Geologia applicata, per “Ricerche sulla modellazione concettuale e numerica degli acquiferi fratturati”.
– Scuola di dottorato in Scienza Politica – Politica comparata ed europea, area scientifica Scienze politiche e sociali, settore scientifico disciplinare Scienza politica, per svolgere ricerca sull’“Analisi comparata delle istituzioni di governo e di rappresentanza nei sistemi politici contemporanei”.
– Scuola di dottorato “Riccardo Francovich”: Storia e archeologia del medioevo, istituzioni e archivi”, area scientifica Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Archeologia cristiana e medievale per le linee di ricerca “Case e villaggi nell’altomedioevo italiano”.
– Scuola di dottorato “L’Interpretazione. Letteratura Italiana, Letteratura Comparata, Semiotica e Comunicazione Simbolica, Antropologia – Etnologia – Studi Culturali”, area scientifica Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, settore scientifico disciplinare Filosofia e teoria dei linguaggi.
– Scuola di dottorato in Filologia romanza, area scientifica Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Filologia e linguistica romanza.
– Scuola di dottorato in “Logos e rappresentazione ¬ Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo”, area scientifica Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Letteratura italiana.
– Scuola di dottorato in Oncologia e genetica, area scientifica Scienze mediche, settore scientifico disciplinare Genetica medica.
– Scuola di dottorato in Biomedicina e Scienze immunologiche, area scientifica Scienze mediche, settore scientifico disciplinare Anatomia patologica, Medicina interna, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie del sangue, Reumatologia, Otorinolaringoiatria, Malattie cutanee e veneree, Oncologia e genetica.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai concorsi scade il 5 ottobre 2009.
Inoltre l’Ateneo senese ha bandito una selezione pubblica per un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 10 mesi per la formazione mediante ricerca nell’ambito del progetto “ORIGINS – Elucidating the origins of the Solar System(s), anatomy of primitive meteorites” in attuazione dei programmi dell’Unione Europea “Marie Curie Actions – Research Training Networks”.
Le domande per partecipare a questa selezione devono essere inviate entro il prossimo 3 ottobre.
Tutti i bandi sono disponibili presso l’ufficio concorsi, in via Banchi di Sotto 55, oltre che on line all’indirizzo web www.unisi.it/ateneo/concorsi.
Related Posts
Professioni Sanitarie – L’80% dei laureati trova un’occupazione adeguata al titolo acquisito
Corriereuniv.it in occasione del lancio delle guide digitali di orientamento, studiate per gli studenti in tempo di Covid…
12 Agosto 2021
Pnrr, Messa: “Senza riforma sistema universitario il Next Generation EU sarà inutile”
Per il comparto universitario e di ricerca il Governo ha previsto nel pnrr circa 14 miliardi spalmati in cinque anni
7 Aprile 2021
Cristina Messa: “Vacciniamo i docenti. Le università devono riaprire”
Sulle lezioni: "Si segue il principio di una giusta prudenza ma faremo di tutto per riaprire"
31 Marzo 2021
Concorso scuola, piano per stabilizzare 50mila precari
A settembre corrisponderanno ad altrettanti vuoti d’organico, ci avviciniamo a quota 90mila
29 Marzo 2021