Tutti i bambini amano i lecca-lecca, anzi spesso non dispiacciono neanche agli adulti. Ma per Alina Morse, una giovanissima imprenditrice statunitense, i lecca-lecca le hanno cambiato la vita.
Tutto è iniziato quando in banca con suo padre un cassiere le ha offerto il lecca lecca. Sebbene avesse voluto davvero accettare, declinò la dolce offerta ripensando alle parole dei genitori in merito alle conseguenze dello zucchero sui denti. Fu allora che nacque l’idea: creare dei dolciumi sani. Nel 2015, dopo due anni di ricerche e test e con un investimento iniziale di $ 7.500, è nato Zollipops.
Alina stava cercando un nome accattivante per la sua invenzione quando, Lola, la sorellina, ha detto “Zollipops” provando a pronunciare uno degli ingredienti. Zollipops è già disponibile in sei gusti diversi: fragola, lampone, ciliegia, arancia, ananas e uva. Alina ha lanciato successivamente anche Zollidrops, un lecca-lecca senza bastone e Zaffi Taffy, una caramella gommosa. A differenza di altri dolci, i suoi non usano lo zucchero; bensì lo Xilitolo.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025