Gli studenti chiedono di eliminare alcune parti di storia antica per fare spazio a quella moderna, e la ministra li asseconda.
Si diffondono le lamentele degli studenti circa il programma scolastico di storia, i quali ritengono che non sia necessario trattare tutti o, comunque, in modo così specifico, i periodi dell’antichità ma bisognerebbe invece soffermarsi sul presente per capire cosa succede attorno a noi. La ministra dell’istruzione Valeria Fedeli si è dimostrata disposta ad appoggiare la proposta degli allievi e ha deciso di intervenire affinché si effettui un cambiamento nell’ordinamento scolastico.
Il filologo classico e storico antichista Luciano Canfora afferma a “La Stampa” che lo studio della storia antica ci facilita a capire gli eventi che caratterizzano il periodo moderno e contemporaneo. Sarebbe, ad esempio, impossibile comprendere l’imperialismo moderno senza avere le basi nozionistiche della struttura dell’impero romano; per lo stesso motivo non si potrebbe intendere la storia moderna senza lo studio del passato. Canfora argomenta poi che i programmi riguardano anche i contenuti che coprono tutto il Novecento, ma spesso i professori non riescono a completarli. È dunque compito loro gestire in modo opportuno il tempo per spartire l’intero programma.
Il motivo principale, sempre secondo Canfora, è perché spesso si spreca tempo in gite o assemblee che non hanno un vero e proprio scopo.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025