Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
ERASMUS, ENORME OCCASIONE DI CRESCITA – Sul Mattino di Napoli una riflessione di Alessandra Graziottin sul programma di mobilità europeo in cui gli studenti italiani si sono dimostrati protagonisti.
GENERAL ELECTRIC PUNTA SU FIRENZE – Su La Stampa il racconto delle nuove prospettive italiane della GE: il colosso americano starebbe per investire su Firenze, con un polo da più di 500 posti.
SCUOLA CAPOVOLTA: LEZIONI A CASA, COMPITI IN AULA – In Francia è partita la nuova sperimentazione scolastica, che sta avendo parecchio successo. Sono già migliaia gli studenti iscritti. E le maestre sono più efficienti. Il racconto su Il Messaggero.
REDDITO MINIMO DA 320 EURO AL MESE PER UN MILIONE DI POVERI – Su Repubblica l’intervista al ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Reddito minimo, ci siamo? Sembra di sì.
L’APPELLO DEGLI STUDENTI: “NON TAGLIATE LE DATE D’ESAME” – Il Giorno di Milano ospita una lettera aperta degli studenti della Statale: “No al taglio degli appelli
Related Posts
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025