Maturità anche per la ragazza clandestina

Tra i 500mila studenti della maturità di quest’anno c’è anche Darya, 20 anni, ucraina di Donestsk, che stava rischiando di mandare all’aria il suo sogno di diplomarsi per colpa del codice fiscale e del permesso di soggiorno che non ha. Almeno così avevano riportato alcuni quotidiani, notizia poi smentita direttamente da una nota del ministero.
Darya ha partecipato alle prova al liceo linguistico Margherita di Savoia di Napoli, per la prima prova ha scelto la traccia sulla cultura giovanile. “Le tracce erano davvero interessanti – ha detto al termine – avrei voluto svilupparne anche altre”. E continua ad essere riconoscente, ha ringraziato “per l’opportunità concessa” e ha sottolineato “il grande appoggio dei colleghi, dei professori e di chi si è schierata con lei senza riserve”.
Fino all’8 giugno infatti non risultava tra gli studenti ammessi all’esame della sua classe, la quinta B-L, nonostante avesse frequentato l’intero anno accademico assieme ai suoi colleghi. Dopo alcuni giorni di disperazione e paura, la ragazza ha raccontato la sua storia e finalmente è stata ascoltata.
“Si è solo trattato di un malinteso – chiarisce il direttore dell’ufficio scolastico regionale della Campania, Alberto Bottino – appena sono venuto a conosceza della vicenda dai giornali ho contattato il preside del liceo. La ragazza ha ogni diritto di partecipare alle prove di maturità, poiché in Italia, e quindi in Campania, non è necessario il passaporto per andare a scuola”. Darya, sorridente ma tesa per il gran giorno, oggi ha svolto la prova assieme ai suoi colleghi. ha scelto la traccia sulla cultura giovanile. «Le tracce erano davvero interessanti – ha poi detto al termine – avrei voluto svilupparne anche altre». La ragazza ha ringraziato «per l’opportunità concessa» e ha sottolineato «il grande appoggio dei colleghi, dei professori e di chi si è schierata con lei senza riserve”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Versione di latino: esce Cicerone

Next Article

Udine, borse "rosa" in scadenza

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL