L’eccellenza dei Conservatori italiani in vetrina a Dubai

Dai Conservatori di musica italiani al palco internazionale di Expo a Dubai. È già un avvenimento il concerto dei 58 giovani talenti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori che si esibiranno in concerto nella prestigiosa ‘Al Wasl Plaza’, a Expo Dubai 2020.

Il concerto può essere seguito in diretta streaming sulla piattaforma di Expo Dubai 2020: https://www.expo2020dubai.com/en/news/expo-tv

L’evento, dal titolo ‘Opera Extravaganza’, rende omaggio al grande repertorio operistico italiano con alcune delle più note opere d’aria che spaziano da Gioacchino Rossini a Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Giacomo Puccini. L’iniziativa è organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e non è solo un modo per valorizzare le eccellenze italiane ma anche un’occasione formativa di alta professionalità per i migliori studenti iscritti ai Conservatori.

I 58 giovani strumentisti dell’Orchestra Sinfonica sono stati selezionati nelle scorse settimane nel corso di audizioni a livello nazionale. Sul palco, con loro, anche cinque cantanti solisti: il basso Carmine Giordano, i soprano Sara Fulvi e Martina Tragni, i tenori Oronzo D’Urso e Kristian Marusic. A dirigerli il Maestro Luisella Chiarini.

Leggi anche:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Findus, al via il progetto "A scuola di futuro": coinvolte 2.500 scuole in tutta Italia

Next Article

Napoli, una lezione al buio all'università

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL