L’alternanza scuola lavoro si fa nel museo: l’accordo tra Miur e Regione Toscana, permetterà ai giovani delle provincie di Firenze, Prato e Pistoia di svolgere il perioro di altrnanza anche in una delle istituzioni appartenente al sistema museale della Toscana. Alla firma del protocollo d’intesa, siglato il 21 marzo presso l’Istituto ‘Russell Newton’ di Scandicci, intitolato “La Vita Civile – Sistema Toscana”, Insieme hanno presenziato il Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, Eike Schmidt, Direttore del Museo Statale Autonomo “Galleria degli Uffizi”, Marco Ciatti, Direttore del Museo Autonomo del MIBACT “Opificio delle Pietre Dure”, e Domenico Petruzzo, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.
“Grazie a questo protocollo, in Toscana gli studenti potranno andare in alternanza scuola-lavoro anche nei musei della Regione – sottolinea Toccafondi -. L’alternanza, grande novità introdotta dalla riforma della scuola, è far fare esperienza ai ragazzi e questo non avviene solo andando in azienda. Molte sono le iniziative che le scuole stanno sperimentando con associazioni, amministrazioni comunali, parchi, università, musei. Questi ultimi, locali e statali, stanno rispondendo positivamente alle nostre richieste”.
Con questo accordo i ragazzi delle scuole secondarie di II grado delle Province di Firenze, Prato e Pistoia avranno la possibilità di attuare i percorsi di alternanza nei musei, in realtà incardinate all’interno del Polo Museale Regionale della Toscana alle quali si aggiungono il Museo Statale Autonomo “Galleria degli Uffizi”, il “Museo Nazionale del Bargello” ed il Museo Autonomo del MIBACT “Opificio delle Pietre Dure.
Ad oggi sono già 23 le realtà museali toscane che hanno aderito al protocollo. “Questi numeri – ha aggiunto Toccafondi – sono segno dell’importanza e del valore di questo progetto. Delle oltre 45 scuole secondarie coinvolte, inoltre, sono già 32 quelle che hanno aderito, comunicando ognuna il numero di ragazzi che vorrebbero impegnare nel progetto di alternanza, per un totale di 3.783. Numeri molto significativi che sottolineano la volontà della scuola di aprirsi, di effettuare progetti di alternanza validi e con una proposta formativa di livello”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025