Inguscio: "Il mio obiettivo è liberare la ricerca dai vincoli e ridare spazio ai giovani, alla creatività"

“Emozione e grande responsabilità a sedere sulla poltrona che fu di Volterra e Marconi – esordisce il nuovo Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, intervistato ai microfoni di Rai Scienze lo scorso 1 marzo – Il mio obiettivo è ottimizzare le risorse. Liberare la ricerca dai vincoli burocratici, dare spazio alla gioventù perché la ricerca la fanno i giovani con la loro creatività”.
In un periodo caldissimo per la ricerca scientifica italiana, il neo eletto Presidente del Centro nazionale delle ricerche ammette l’empasse in cui è caduto, da anni, il più importante Ente scientifica italiano: “Il Cnr è arrivato a una situazione anomala, quasi imbarazzante – attacca Inguscio – Spendere quasi tutto in stipendi significa non avere soldi per fare politica scientifica di Ente, come ad esempio dotare i giovani di piccoli finanziamenti di start up o slanciare idee di nuova progettualità”.
Non solo giovani, ma anche possibilità di valutazione e, quindi di azioni mirate: “Adesso vanno operate delle scelte, investire sui settori più promettenti – continua l’attuale presidente dell’ Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) – Basta con i finanziamenti a pioggia, dobbiamo puntare sulla valutazione, che deve essere il braccio armato della ricerca”.
A proposito dell’importanza di dare spazio ai giovani, il commento di Inguscio sulla situazione universitaria italiana che ha il corpo docente tra i più “vecchi” al mondo: “Riporteremo anzitutto il Cnr a interagire con l’Università – afferma Inguscio – Paghiamo il fatto di non avere avuto una strategia. Abbiamo lasciato che tutto si accumulasse per spontaneismo. Per lo svecchiamento, bisogna avere il coraggio di fare delle scelte impopolari: ai miei tempi, se uno era bravo e fortunato, dopo uno, due anni otteneva un incarico universitario e tra i 30 e i 40 anni diventava professore universitario, il che significava anche vantaggi in termini di mobilità. Bisogna avere il coraggio di ripartire da zero e ricordare che la politica di reclutamento coincide con la politica della ricerca”.
Sulla fuga dei cervelli all’estero e la poca attrattività del nostro Paese per gli scienziati esteri, Inguscio ammette: “Occorre creare le condizioni perché l’Italia sia un Paese che attrae le eccellenze della ricerca. Italiane o straniere che siano”.
Infine una battuta sul rapporto tra scienze e divulgazione, tra ricercatori e opinione pubblica: “In Italia si ha paura della scienza. Il mestiere del ricercatore è quello di operare con estrema serietà ma anche di mantenere un contatto, di dare un feedback all’opinione pubblica“.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il Mibact cambia le tariffe dei musei statali: l'8 marzo, tutte le donne entrano gratis

Next Article

La rassegna stampa di martedì 08 marzo

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…