ciao a tutti,
oggi sto ripartendo dal mio Erasmus a Cordoba…. C’è un po’ di malinconia e tristezza nel lasciare questa città magnifica dove ho vissuto per tutti questi mesi, nonostante i vari problemi gravi e meno gravi, ma sono contenta di tornare in Italia. Lo sono non per il cibo, perché di pacchi di cibo italiano me ne arrivavano tanti, ma per praticità: gli ultimi esami all’universitá ed il poter vedere di nuovo almeno una parte della mia grande famiglia Erasmus ‘il piso 13’ visto che la metà siamo italiani!! 😁
Ad oggi posso dire che come città è fantastica, la giustizia c’è, la sicurezza c’è… ma il problema è proprio nell’università. È vero che l’universitá italiano funziona diversamente da quella di qualsiasi altra parte del mondo ma qui funziona veramente male.. Gli Erasmus non vengono aiutati, come la difficoltà della lingua, ne tutelati o seguiti. Molti professori non accettano Erasmus ma te lo dicono quando ormai il corso non puoi più cambiarlo e ti dicono chiamare che gli Erasmus li bocciano perché gli fanno perdere tempo.. altri aiutano determinati Erasmus mentre gli altri si devono arrangiare.. Ho conosciuto persone di altri posti, come Turchia o Cina che non sapevano lo spagnolo, non hanno mai seguito (nonostante qui è come a scuola quindi devi andare per forza) e non hanno mai fatto i compiti a casa (che vengono valutati per passare l’esame) eppure hanno passato tutti gli esami che avevano; mentre persone di altri luoghi come Italia o Francia che casomai non sapevano comunque la lingua non sono mai stati aiutati e sono tornati indietro senza esami o con un paio fatti con il minimo come voto, quando nel loro paese avrebbero potuto anche avere voti più alti 😓 Ecco, di Cordoba non mi piace questo: siamo Erasmus tutti, o aiuti tutti o nessuno ma non puoi fare la distinzione di Erasmus ‘classe a’ ed Erasmus ‘classe b’. Molti studenti italiani, tornati a casa, si sono lamentati con le proprie università e hanno tolto Cordoba come meta Erasmus. Nessuno dice che siccome siamo Erasmus non dobbiamo studiare ma dobbiamo passare gli esami, ci mancherebbe! Ma almeno trattarci tutti allo stesso modo e valutarci allo stesso modo! 😡 Perchè comunque, almeno per quello che riguarda la mia università, tutte le volte che qualche spagnolo è venuto in Erasmus non ha di certo fatto gli esami come li facciamo noi! Sono sempre stati aiutati e li hanno fatti il più facile possibile quindi per correttezza cerca di aiutare anche tu chi viene da te in Spagna. Peró, togliendo questo che mi farebbe dire tranquillamente di non venire mai qui in Erasmus, è un posto bellissimo dove puoi vivere tranquillo e girare ovunque.. e comunque, togliendo tutti questi problemi, l’erasmus è un’esperienza bellissima! Cresci tu come persona, culturalmente ma diventi anche più indipendente, autonomo e maturo. È più un’esperienza da fare per te stesso che per gli esami perché, almeno qui, in pochi sono tornati con tutti gli esami fatti… Ma comunque, vi consiglio di farla almeno una volta nella vita… Poi o Spagna o Inghilterra o Cina non cambia, durante il tuo Erasmus ti legherai a persone con cui resterai in contatto, avrai ricordi bellissimi che ti accompagneranno ogni giorno e soprattutto tu tornerai diverso da come eri partito 😊
detto questo, ora vado a prendere il mio aereo da Siviglia e torno in Italia 🇮🇹
Related Posts
Professioni Sanitarie – L’80% dei laureati trova un’occupazione adeguata al titolo acquisito
Corriereuniv.it in occasione del lancio delle guide digitali di orientamento, studiate per gli studenti in tempo di Covid…
12 Agosto 2021
Pnrr, Messa: “Senza riforma sistema universitario il Next Generation EU sarà inutile”
Per il comparto universitario e di ricerca il Governo ha previsto nel pnrr circa 14 miliardi spalmati in cinque anni
7 Aprile 2021
Cristina Messa: “Vacciniamo i docenti. Le università devono riaprire”
Sulle lezioni: "Si segue il principio di una giusta prudenza ma faremo di tutto per riaprire"
31 Marzo 2021
Concorso scuola, piano per stabilizzare 50mila precari
A settembre corrisponderanno ad altrettanti vuoti d’organico, ci avviciniamo a quota 90mila
29 Marzo 2021