Le persone tendono a costruire il proprio profilo Facebook su un’immagine ideale di se’, una versione piu’ accurata e ricercata realizzata per lo sguardo di amici, conoscenti e familiari. Una nuova ricerca dell’Universita’ del Wisconsin ha dimostrato che si tratta di un’attivita’ che accresce l’autostima e stimola l’auto-percezione positiva dell’utente. Dopo la visualizzazione del proprio account Facebook, infatti, l’autostima aumenta. Un forte incremento di sicurezza in se stessi generato anche dopo solo cinque minuti di visualizzazione
Related Posts
Università di Bergamo prima alla Italian Negotiation Competition
"Risultato frutto di un percorso che stiamo portando avanti sostenendo lo studio dei metodi di Alternative Dispute Resolution e l'internazionalizzazione", afferma la prof.ssa Locatelli
17 Maggio 2025
Ti vengono i brividi con la musica? Forse è scritto nel tuo DNA
Un nuovo studio dimostra che il piacere nell’ascolto musicale non dipende solo dall’ambiente o dalle esperienze personali, ma è influenzato anche da fattori genetici.
16 Maggio 2025
Università di Perugia al voto: l’intervista ai prof. Marianelli, Signorelli, Porena candidati alla guida dell’Ateneo
I tre docenti vengono da dipartimenti diversi, sulle ricette ci sono differenze ma anche somiglianze per superare le sfide che l'Ateneo umbro ha davanti
16 Maggio 2025
Università di Perugia al voto: l’intervista ai prof. Carbone e Gammaitoni candidati alla guida dell’Ateneo
Luca Gammaitoni e Daniele Porena due dei cinque docenti che il 4 giugno si sfideranno alle elezioni per la carica di Rettore dell'Ateneo umbro
16 Maggio 2025