Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità

Pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito l’elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell’esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e “peso” delle prove.

Latino al classico e matematica allo scientifico, lingua 1 per il linguistico e scienze umane per il liceo delle scienze umane. Sono state pubblicate le materie della seconda prova della Maturità 2023: l’elenco completo, indirizzo per indirizzo, si trova sul sito del ministero dell’Istruzione e del merito. Quest’anno torna l’esame che aveva debuttato prima del Covid: due scritti e l’orale, commissione mista con tre commissari e il presidente che vengono da altre scuole. Si comincia il 21 giugno alle 8.30 con la prova di italiano e  il 22 ci sarà la seconda prova.

Sul sito del ministero, oltre alle prove indirizzo per indirizzo, sono state pubblicate anche le discipline di cui si occuperanno i tre commissari esterni. La prova d’esame, dopo i tre anni della pandemia e delle scuole chiuse in cui era stata un test leggero, torna a pesare per il 60 per cento sul voto finale, venti punti la prova di italiano, venti la seconda prova (lo scorso anno ne valeva soltanto dieci) e venti l’orale. I risultati del triennio peseranno al massimo per il 40% del voto.

All’orale lo studente esporrà anche l’esperienza della alternanza scuola-lavoro e parlare di educazione civica, eventualmente con una relazione o un elaborato multimediale. “Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale degli studenti” spiega il Ministero.
Un altro cambiamento rispetto agli anni pre-Covid è il ritorno delle prove Invalsi come requisito di ammissione: non conta il risultato ma è obbligatorio farle per poter accedere all’esame di Stato.

LEGGI ANCHE:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stipendi più alti ai prof del Nord? Valditara fa marcia indietro: "Mai messo in discussione il contratto nazionale"

Next Article

Bevono alcolici durante l'assemblea d'istituto: studenti soccorsi dall'ambulanza

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL