Matematica e Scienze più “Smart”. Una nuova didattica per l’insegnamento di numeri e formule, centrata sul saper fare. E’ il progetto Science and mathematics advanced research for good teaching (Smart), lanciato nell’ambito di Erasmus+, il nuovo programma dell’UE a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport. Smart è stato selezionato dalla Comunità Europea tra i 235 progetti presentati (di cui solo 24 approvati) e vede tra i partner anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Il progetto – che ha durata biennale – realizza l’idea comunitaria di “Partenariato Strategico Transnazionale”, un confronto e una condivisione tra Paesi di azioni innovative nel settore dell’istruzione e della formazione. E’ proposto dall’Istituto superiore Carlo Anti di Villafranca di Verona, in partenariato internazionale con altre istituzioni scolastiche, università e rappresentanze del mondo del lavoro di Italia, Svezia, Germania, Ungheria e Olanda.
Migliorare le competenze professionali dei docenti e supportare l’innovazione nel sistema di formazione iniziale e continua degli insegnanti di matematica, fisica e scienze. Ma anche sviluppare competenze, consapevolezza e atteggiamento costruttivo degli studenti in modo da aumentarne la motivazione allo studio della matematica e delle scienze. Sono alcuni degli obbiettivi dell’iniziativa che mira ad un confronto europeo sui metodi e sui processi di insegnamento, con una particolare attenzione al collegamento tra la scuola superiore, l’università e il mondo del lavoro.
Nel corso dei prossimi mesi, sarà creato un portale web che ospiterà, tra l’altro, open online courses di matematica e scienze, lezioni e materiali didattici utilizzabili liberamente. Nel portale anche un database sui bisogni formativi dei docenti e sulle buone pratiche didattiche.
Il progetto Smart rientra nell’ambito delle attività promosse dal Miur per la promozione della cultura tecnico-scientifica, in linea con i progetti nazionali già realizzati (Problem Posing & Solving, PP&S, e LS-OSAlab).
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025