Auricolare, microfono e un complice per vincere concorso da dirigente scolastico: denunciati

I fatti rilsagono ad un concorso del 2017. Tra i due denunciati un impiegato della Regione Calabria
Young female university students concentrate on doing examination in classroom. Girl students seriousely writes the exercise of the examinations in the classroom.

I fatti risalgono al 2017, quando un uomo, all’epoca impiegato presso la Regione Calabria, aveva destato fondati sospetti per aver tentato di vincere un concorso pubblico per dirigente scolastico in provincia di Vibo Valentia, con l’ausilio di un collaboratore esterno collegato tramite comunicazioni radio.

Le indagini sull’aspirante dirigente


Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile della Polizia di Stato a seguito di segnalazioni sulla presunta irregolarità della procedura concorsuale, hanno portato a scoprire che il dipendente aveva effettivamente utilizzato un microfono occultato fra gli indumenti per comunicare con un complice all’esterno dell’area ove si svolgeva la prova del concorso, al quale aveva dettato le domande dell’esame, ricevendone poi le risposte, così collocandosi ai primi posti della graduatoria.


Il comportamento anomalo del concorrente aveva destato le perplessità degli altri partecipanti, che avevano deciso di rivolgersi alla Polizia di Vibo Valentia. Le indagini, anche all’esito di perquisizione nell’abitazione dell’aspirante dirigente scolastico e grazie all’individuazione del complice “esterno”, hanno in tal modo consentito di denunciarli alla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, guidata dal Procuratore Capo Camillo Falvo, che ha diretto le indagini.

Leggi anche:

Total
5
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Preside punisce con una nota le studentesse con la pancia scoperta: "Non si mostra la ciccia". E scatta lo sciopero

Next Article

Per il prossimo anno scolastico in arrivo 63mila nuovi prof ma non basteranno per coprire il "buco" delle 79mila cattedre vuote

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL