Al via l’Alleanza l’europea per l’apprendistato. Da circa un mese è attivo in Europa un vero e proprio patto tra paesi, camere di commercio, associazioni di artigianato e grandi aziende per favorire la diffusione dell’apprendistato e per attivare circa 140 mila percorsi di inserimento e formazione nel lavoro in tutta la Ue.
Un’iniziativa nata per contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile. L’Italia è stato uno degli ultimi paesi ad aderire (lo scorso 22 giugno, insieme alla Repubblica Ceca): in tutto sono 26 i paesi che fanno parte dell’alleanza, cui hanno aderito, al momento circa 40 grandi imprese operanti in tutta europa, per un totale di 140 mila percorsi di apprendistato a disposizione dei giovani europei.
In particolare ecco alcune delle più interessanti opportunità messe in campo da diverse aziende europee:
– Adecco: l’agenzia per il lavoro, entro il 2017 attiverà 5.000 percorsi di formazione sul lavoro presso le proprie aziende sul territorio o presso un’impresa partner;
– AXA: la compagnia assicurativa impiegherà complessivamente 20.000 giovani entro il 2018. Di questi, 10.000 verranno inseriti con contratti a tempo indeterminato e 10.000 con contratti di apprendistato o tirocinio retribuito;
– BMW: la casa automobilistica, ogni anno accoglierà circa 1.500 apprendisti da inserire in programmi di formazione professionale (la parte pratica da svolgere in Germania, quella di qualificazione in Spagna);
– Safran: dai 2 ai 3 mila apprendisti l’anno. La società specializzata in alta tecnologia attiverà percorsi di apprendistato presso le imprese controllate e favorià programmi di mobilità internazionale;
– Capita: società di consulenza finanziaria aprirà le porte all’apprendistato di 500 giovani e si impegna a coinvolgere i partner privati per lo stesso numero di posti.
– CSR Europe: la rete europea per la responsibilità sociale d’impresa coordinerà le aziende del proprio network per implementare percorsi di apprendistato e tirocinio; in questa maniera offrirà opportunità di formazione sul lavoro a 50 mila giovani europei entro la fine del 2017.
Per tutte le informazioni e le novità consultate il sito ufficiale della Commissione Europea.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025