Trasformare le proprie idee in risultati concreti. È questa l’ultima sfida lanciata da Accenture Digital con la partenza della seconda edizione di Hackathon in Italia, il 28 e 29 maggio. Una competizione aperta a studenti, neolaureati, creative designer, developers, esperti di marketing e data analyst, abili nello sviluppo di prototipi e con una passione in comune: il digitale e le nuove tecnologie.
L’edizione di quest’anno è dedicata all’Internet of Good Things. Ai partecipanti sarà richiesto di realizzare una soluzione creativa e innovativa in uno dei seguenti ambiti: Healthcare, Education & Learning, Wellness, Home, City, Cultural Heritage. Obiettivo della competizione è la prototipazione di idee, servizi e prodotti che sappiano creare al tempo stesso valore economico e sociale per il territorio e la comunità, mediante l’utilizzo di tecnologie digitali.
Accettare la sfida consentirà ai protagonisti di mettere a frutto in un tempo limitato le proprie conoscenze, condividere le proprie esperienze e integrare le proprie competenze, raccogliendo nuovi stimoli e integrandosi in un più grande network di idee.
Ma nello specifico a chi si rivolge la competizione? L’iscrizione è aperta sia a individui che a team già formati, per un massimo di 5 persone per gruppo: studenti e neolaureati in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Matematica e Statistica di tutti gli atenei italiani.
Per i vincitori ci saranno premi high tech, mentre per i partecipanti, i cui profili risulteranno in linea con le attuali esigenze di recruiting, ci saranno concrete opportunità di stage o assunzione in una delle aree business Accenture.
Per partecipare bisogna registrarsi subito sul portale Accenture dedicato alla Digital Hackathon. La dead line è il 18 maggio 2016.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025