Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla revisione del Regolamento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, la procedura attraverso la quale si ottiene l’abilitazione all’insegnamento universitario.
Due le principali novità. Viene introdotta la cosiddetta procedura a “sportello”: gli aspiranti potranno presentare la loro candidatura in qualsiasi momento dell’anno e non più solo entro periodi limitati fissati dal Miur. Sono state anche riviste le modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività di tutti i settori disciplinari.
Il Regolamento dovrà ora essere vagliato dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari.
LEGGI ANCHE:
Consiglio di Stato boccia l’Abilitazione Scientifica Nazionale: “Ai commissari poteri illegittimi”
Abilitazione Scientifica Nazionale – La denuncia di un candidato: “Bocciato per motivazioni lobbistiche”
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025