I risultati del sondaggio lanciato dal Corriere dell’Università: a sorpresa, per il 42 % degli studenti è giusto considerare l’Ateneo di provenienza in sede concorsuale
“Ci sono Università di serie A e di serie B, è ridicolo negarlo”. Così ha parlato lo scorso 18 febbraio il premier Matteo Renzi, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico al Politecnico di Torino. Sarà vero? Per il 60 % degli studenti la risposta è sì. È questo il risultato del sondaggio lanciato dal Corriere dell’Università, cui hanno risposto oltre 1.500 studenti.
Sostanzialmente, i ragazzi si dividono in due grandi gruppi: da una parte c’è chi è dell’idea che in Italia ci siano grandi differenze tra gli Atenei. Il 42 %, invece, ritiene che ogni Università faccia storia a sé.
Il dibattito si è acceso dopo l’approvazione dell’emendamento presentato dall’On. Marco Meloni al DDL sulla PA, che prevedeva una differenza in sede concorsuale tra gli studenti in base all’Ateneo di provenienza. Tante sono state le reazioni dal mondo politico e universitario, a partire dall’ANDU, l’associazione dei docenti universitari, che in una nota durissima si è schierata contro il governo che “abolisce di fatto il valore legale del titolo di laurea”.
Insomma, è giusto dare maggior peso in sede concorsuale all’Ateneo di provenienza? Anche stavolta il 60 % degli studenti si dice contrario: “E’ solo un modo per creare disparità tra i ragazzi”. Il 41 % dei votanti, a sorpresa, si dice favorevole all’introduzione del nuovo parametro.
Infine la questione si sposta sul modello di valutazione stessa delle Università italiane. Per il 75 % degli studenti il modello utilizzato dall’ANVUR è da ripensare, perché troppo legato ai numeri. Solo il 26 % dei votanti si esprime a favore dell’agenzia di valutazione, poiché, attualmente, è l’unico esistente nel nostro Paese.
LE TABELLE DEL VOTO
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025