Usophy è un catalogo online di libri di testo in formato e-book, pensato per gli studenti universitari. L’offerta di questa piattaforma digitale che offre libri universitari è illimitata e va dall’informatica, all’arte, dal marketing alle discipline umanistiche. Gli ideatori della piattaforma attenta ai bisogni degli studenti, ma anche alla sostenibilità ambientale, è nata dall’iniziativa di un under 30, Loris Gay.
Il giovane talento è partito proprio dalla sua esperienza di studente universitario, quando doveva affrontare il problema dell’alto costo dei manuali.
La piattaforma che offre libri universitari in formato digitale funziona come quella americana di Netflix, che ha lo scopo dell’entertainement. Per avere accesso alla consultazione dei volumi online infatti gli utenti sottoscrivono un abbonamento con quota fissa.
L’iniziativa vuole proporsi come alternativa alla stampa di fotocopie e PDF, mezzi usati dagli studenti per reperire il materiale cartaceo necessario per la preparazione di testi ed esami, evitando costi a volte insostenibili. L’azienda nata nell’ambito I3P del Politecnico di Torino, ha ricevuto premi e riconoscimenti da Startcup Piemonte e da Liftt, che investe su start-up ad alto impatto sociale.
Nei primi tre mesi del 2021 Usophy ha ottenuto ottimi risultati in termini di adesioni. Gli obiettivi attuali quindi sono quelli di ampliare ulteriormente l’offerta dei titoli e di allargare la platea degli atenei italiani, comprese le università online, in cui le iscrizioni sono in rapido aumento.