Ottima opportunità di lavoro all’estero per Infermieri italiani. Nell’ambito del progetto comunitario Your First Eures Job, l’agenzia internazionale di recruitment Job International ha avviato le selezioni per l’assunzione a tempo indeterminato di infermieri italiani in cliniche e ospedali tedeschi: garantito un corso di formazione e di lingua tedesca prima della partenza e uno stipendio mensile di 2.600 euro al mese.
La selezione è aperta a cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con formazione medico sanitaria ed in possesso di un diploma o di una laurea conseguita in uno dei Paesi membri dell’Unione europea.
Prima della partenza, ai candidati verrà assicurato un corso intensivo di lingua tedesca della durata di 680 ore da tenersi a Roma. In Germania, poi, riceveranno una formazione complementare per la certificazione della lingua di livello B2, assistenza completa per le procedure di riconoscimento; supporto per trovare l’alloggio per i primi mesi di lavoro; formazione professionale continua in loco.
Il contratto previsto è a tempo indeterminato, con uno stipendio che può oscillare tra i 2.200 e i 2.600 euro al mese. Le sedi di lavoro sono dislocate tra cliniche, ospedali o case di riposo del settore privato e pubblico in reparti a scelta tra: pediatria, chirurgia, geriatria, ortopedia, psichiatria o terapia intensiva, delle di Amburgo e Schleswig-Holstein. L’inizio del periodo lavorativo è previsto per maggio 2016.
Maggiori informazioni per i candidati verranno fornite duranteInfoday del 12 Ottobre 2015 presso al Scuola Internazionale di Lingua a Roma. I candidati dovranno quindi compilare ed inviare il modulo di iscrizione all’Infoday (Pdf 188 Kb) all’indirizzo mail: [email protected]
A questo link, la Germania-lavoro-infermieri-italianilocandina ufficiale dell’offerta
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025