La medaglia questa volta sarà data al talento giovanile. Ragazzi con originalità e spirito di innovazione potranno crescere all’interno delle università grazie ad una serie di iniziative siglate da Wind.
Il colosso della telefonia mobile finanzierà una serie di progetti per promuovere i giovani studenti universitari attraverso borse di studio, assegni di ricerca, stage retribuiti, supporto agli house organ di Ateneo e alle manifestazioni di incontro studenti – aziende, come i career day.
Dopo i brillanti risultati ottenuti lo scorso anno con l’Università di Siena, una delle più prestigiose e antiche d’Italia, Wind ha attivato una nuova serie di collaborazioni anche con la Sapienza Università di Roma, l’Università di Calabria, la Luiss e l’Università degli Studi di Milano.
L’accordo di Wind con gli atenei mira a valorizzare gli studenti migliori, condividere e promuovere il know-how su tematiche di interesse comune con l’obiettivo di individuare nuove professionalità e integrare maggiormente l’Università nell’economia locale e nazionale.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025