Il wikibombing è un nuovo modo di commentare le notizie sui social network, copiando e incollando alcune definizioni da Wikipedia. Le definizioni in questione devono riguardare argomenti molto diversi da quelli del post, come ricette di piatti tradizionali, nozioni di fisica e scienza, ma anche descrizioni di malattie.
Questa protesta è nata spontaneamente da parte di alcuni utenti stanchi di vedere sulla propria bacheca di Facebook e Twitter solamente notizie acciappaclick. Il fenomeno in breve tempo ha coinvolto tutto il web, divenendo un vero e proprio movimento contro le notizie che vengono considerate dagli internauti come inutili. Le prime vittime sono state Fedez e Chiara Ferragni. La coppia, dopo la proposta di matrimonio all’Arena di Verona, è sulla bocca di tutti. Per questo sui social e sulle pagine web non si parla d’altro. Dal vestito da sposa di Chiara Ferragni alla canzone di Fedez scritta per lei, passando per la data delle nozze e il video della romantica proposta: su internet esistono centinaia di post e articoli su questo tema. Un po’ troppo, a detta degli utenti, che hanno deciso di ribellarsi dando origine al wikibombing.
Il wikibombing è stato anche accompagnato da un hashtag molto eloquente che recita “più cultura e meno spazzatura”.
Sono ormai trascorsi due giorni dall’oscuramento di Wikipedia. Per protestare contro l’approvazione della direttiva del copyright, Wikipedia ha deciso di oscurare tutte le sue pagine. Siamo abituati alla presenza costante di Wikipedia, ma chi può dire di conoscere la vera storia della sua nascita?
Il 9 marzo 2000 Jimmy Wales e Larry Sanger decidevano di fondare Nupedia. I due facevano parte della Bomis, una società che voleva creare un’enciclopedia online scritta e revisionata da un team di scienziati e professionisti. Un progetto ambizioso, che i due erano decisi a portare avanti. Wales e Sanger non avevano però fatto i conti con una cosa importante: la scrittura di Nupedia stava richiedendo davvero troppo tempo e non si riusciva a decollare. A quel punto, decisero di cambiare strategia e aprire la scrittura delle voci ai normali utenti. E sono sempre gli stessi che segnalano, revisionano e correggono gli eventuali errori fatti da altre persone. Il progetto ha funzionato e oggi Wikipedia è l’enciclopedia più consultata sul web.
Non bisogna prendere per oro colato quello che c’è scritto sulle sue pagine. Dato che le voci non sono create da esperti ma da utenti normali, non è raro incappare in errori, fonti sbagliate o pagine errate. In ogni caso Wikipedia ha sempre rappresentato un baluardo del sapere libero, «Un mondo in cui ogni singolo essere umano possa liberamente contribuire all’insieme di tutta la conoscenza», per dirla con le parole di Jimmy Wales. Chissà se riuscirà ad andare avanti.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025