LanMan Consulting ricerca urgentemente un Web Designer con esperienza di almeno 2 anni. Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti: padronanza del software Adobe Photoshop, ottima conoscenza del linguaggio (X)HTML e Cascading Style Sheets (CSS).
Ulteriori requisiti sono creatività e metodo nella realizzazione di un layout per un sito web e relativa implementazione statica in (X)HTML e CSS (table less) e puntualità nelle consegne e spirito di iniziativa. Si prendono in considerazione candidati di età massima 28 anni. Costituisce titolo preferenziale l’aver effettuato studi in ambito grafico e la conoscenza dei seguenti Software: Adobe Dreamweaver, Adobe Flash, Adobe Illustrator.
La sede di lavoro è Milano. La società offre un contratto a tempo determinato con prospettiva di assunzione a tempo indeterminato. Gli interessati possono inviare un dettagliato C.V. corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali all’indirizzo e-mail [email protected] oppure attraverso il sito internet www.lanmanconsulting.com.
I candidati selezionati verranno contattati telefonicamente per un colloquio in sede. La retribuzione verrà definita durante l’iter di selezione, in modo da valorizzare le migliori candidature e valutare singolarmente possibilità di training e crescita professionale.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025