Von der Leyen: “2022 anno dei giovani e della transizione ecologica”

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha pronunciato il suo discorso sullo stato dell’Unione europea 2021 davanti ai membri del Parlamento europeo a Strasburgo, in Francia, presentando le sue priorità per l’anno a venire e delineando la sua visione di come l’Unione europea potrebbe evolvere di anni.

Da questo punto di vista, Ursula von der Leyen ha concentrato il suo discorso sulla ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, sottolineando in particolare la preparazione sanitaria, la dimensione sociale, la leadership tecnologica e un’Unione della difesa.

Il Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di rimanere fedeli ai valori europei, compresa la cura dei più vulnerabili, la difesa della libertà dei media, il rafforzamento dello Stato di diritto nell’Unione e l’emancipazione dei nostri giovani. Ha anche incoraggiato le partnership globali ad agire sui cambiamenti climatici.

“La nostra Unione diventerà più forte se si farà ispirare dalla nostra generazione futura, così riflessiva, determinata e premurosa. Saldamente ancorata ai valori e audace quando si tratta di agire. Questo spirito sarà più che mai importante nei prossimi dodici mesi.”

Discorso sullo stato dell’Unione 2021 della Presidente von der Leyen

questa è l’anima dell’Europa;
questo è il futuro dell’Europa.
Rendiamola più forte, insieme.

Guarda l’intero discorso qui ↓

Total
3
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stop alle emissioni di gas serra: la Juventus ingaggia la Scuola Superiore Sant'Anna

Next Article

Dalla Lombardia alla Sardegna in crescita i casi di Covid in classe. Ma Bianchi assicura: "Non ci sarà ricorso massiccio alla Dad"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL