Uno sportello antiviolenza per studentesse, ricercatrici, docenti, impiegate e lavoratrici dell’Università di Torino. È quello inaugurato oggi pomeriggio al Campus Luigi Einaudi grazie alla collaborazione tra il gruppo di ricerca “Varco” (Violenza contro le donne: azione in rete per prevenire e contrastare) del Dipartimento di Culture, Politica e Società e i centri antiviolenza Emma onlus. Il progetto, il primo del genere in un ateneo italiano, è sostenuto dalla Regione Piemonte.
“Abbiamo avuto sempre la sensazione che ci fosse la necessità di uno spazio di ascolto sulla violenza contro le donne”, spiega Paola Maria Torrioni, responsabile scientifica di Varco e docente di sociologia dei processi culturali. Secondo la presidente di Emma, Anna Zucca, “l’università è un luogo di emancipazione. La donna che si emancipa e sfugge al controllo è più soggetta a forme di violenza. Nei nostri centri vediamo aumentare i casi riguardanti le donne tra i 16 e i 34 anni”.
Related Posts
Professioni Sanitarie – L’80% dei laureati trova un’occupazione adeguata al titolo acquisito
Corriereuniv.it in occasione del lancio delle guide digitali di orientamento, studiate per gli studenti in tempo di Covid…
12 Agosto 2021
Pnrr, Messa: “Senza riforma sistema universitario il Next Generation EU sarà inutile”
Per il comparto universitario e di ricerca il Governo ha previsto nel pnrr circa 14 miliardi spalmati in cinque anni
7 Aprile 2021
Cristina Messa: “Vacciniamo i docenti. Le università devono riaprire”
Sulle lezioni: "Si segue il principio di una giusta prudenza ma faremo di tutto per riaprire"
31 Marzo 2021
Concorso scuola, piano per stabilizzare 50mila precari
A settembre corrisponderanno ad altrettanti vuoti d’organico, ci avviciniamo a quota 90mila
29 Marzo 2021