Al via la sesta edizione di Movi&co, il concorso dedicato a tutti i giovani appassionati di videomaking che vogliono confrontarsi con la comunicazione aziendale attraverso il loro strumento prediletto: il video.
Il concorso è dedicato a giovani tra i 18 e i 35 anni che dovranno cimentarsi nella realizzazione di spot e video aziendali. I concorrenti, infatti, riceveranno dalle aziende partner un brief per realizzare uno spot, un video virale o un video aziendale: i migliori saranno premiati a novembre 2009 con premi in denaro, da una giuria di esperti.
Movi&co, inoltre, rappresenta una vera e propria opportunità di lavoro per i giovani: in diversi casi la collaborazione tra videomaker e azienda è proseguita anche dopo il concorso.
I premi di Movi&co. 2009 sono:
Primo Premio Miglior Spot: 5.000 euro
Secondo Premio Spot: 3.000 euro
Terzo Premio Spot: 1.500 euro
Quarto Premio Spot: 1.000 euro
Primo Premio Miglior Filmato Aziendale: 5.000 euro
Secondo Premio Filmato Aziendale: 3.000 euro
Terzo Premio Filmato Aziendale: 1.500 euro
Quarto Premio Filmato Aziendale: 1.000 euro
Premio Migliore Colonna Sonora Originale: 1.000 euro
Per maggiori informazioni sul bando di concorso e sui premi messi in palio è sufficiente andare sul sito www.movieco.it o sul blog della manifestazione https://blog.movieco.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025