Mercoledì 29 ottobre – giorno in cui è prevista la votazione definitiva sul discusso decreto 137 che porta il suo nome – il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini sarà presente all’inaugurazione dell’anno accademico della Pontificia Università Lateranense. Anzi: ne sarà l’ospite d’onore. Una presenza che non passerà di certo inosservata, vista la concomitanza degli eventi e il clamore mediatico di queste settimane intorno al mondo della Scuola e dell’Università.
Alla cerimonia presso l’ateneo privato vaticano, inoltre, parteciperà per la prima volta il cardinale Augusto Vallini, nominato da Benedetto XVI, il 27 giugno scorso, Gran Cancelliere dell’Ateneo, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Pro Arciprete della Papale Arcibasilica Lateranense.
«Come di consueto l’Atto Accademico – riferisce in una nota la Pontificia – si terrà nell’Aula Magna ‘Benedetto XVI’ e sarà aperto dal Canto del Veni Creator. Seguiranno i saluti del Gran Cancelliere, la prolusione del Rettore Magnifico, monsignore Rino Fisichella e l’intervento del ministro Gelmini».
Gli unici contesti accademici in cui il numero uno di Viale Trastevere sembra trovarsi perfettamente a proprio agio – lontano dalle contestazioni studentesche e dalle proteste di piazza – sembrano essere gli atenei privati di matrice cattolica. Infatti meno di due settimane fa (il 15 ottobre) la Gelmini aveva preso parte alla cerimonia di apertura dell’anno accademico di un’altra importante realtà del settore: il Campus Bio-Medico di Roma.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025