Autonomia, merito e professionalità. La Gelmini torna a parlare della riforma ai microfoni di Radio24, sottolineando i punti deboli di un sistema universitario che necessita di cambiamenti. E la sua “diagnosi” inizia proprio dalla lettera A, l’autonomia abusata.
“Nel sistema universitario – ha detto il ministro dell’Istruzione e dell’Università – c’è un’autonomia malata, perché non si coniuga con la responsabilità. Oggi autonomia vuol dire che ciascuno fa un po’ quello che vuole, non risponde dei risultati, che siano buoni o cattivi, e si limita a chiedere più soldi nel fondo di finanziamento statale. Questa situazione ha portato a una difficoltà strutturale sul piano economico delle università”.
Cambiamenti in vista anche nel settore della docenza. “Se un’università selezionerà bene il proprio corpo docente avrà maggiori risorse, se cederà alle raccomandazioni e a un appiattimento verso il basso della professionalità dei docenti, ne avrà meno. Le risorse non saranno più date a pioggia, ma sulla base della qualità dei risultati raggiunti dagli atenei”.
Intanto la Gelmini non nasconde apprezzamenti verso “un altro elemento di pregio del ddl”, quello contro le baronie. “Oggi – ha detto il ministro – ci sono rettori che restano in carica più di 20 anni: un tempo infinito. Il ddl pone un limite di otto anni dopo i quali ci deve essere un cambio”.
“Con il ddl sulla riforma universitaria – ha aggiunto – proponiamo di coniugare l’autonomia, che va rispettata, con la responsabilità e con la trasparenza nell’utilizzo delle risorse”. Secondo il ministro, il denaro pubblico deve essere “speso in maniera opportuna, le università devono avere una gestione trasparente, ciascuno deve rispondere dei risultati e i bilanci devono essere formulati non facendo il passo più lungo della gamba, ma valutando risorse e scegliendo priorità”.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025