Palermo si sveglia tra striscioni e slogan anti riforma. Anche qui il ddl del Ministro dell’Istruzione sta creando dissapori e malesseri e le prime occupazioni questa mattina non sono tardate ad arrivare. Ad essere “preso in ostaggio” da un centinaio di studenti universitari del movimento ‘Onda Anomala‘ è uno stabile abbandonato di proprietà dell’università di Palermo, in via Archirafi, di fronte le Facoltà Scientifiche.
Gli studenti, che hanno ribattezzato l’occupazione con il nome ‘Anomalia‘, fanno sapere che l’immobile serve da base alle contestazioni contro la visita del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, che interverrà oggi a un convegno sulla cooperazione nel Mediterraneo, insieme al rettore Roberto Lagalla e ad altri ministri, presso il rettorato di Palazzo Steri.
Gli studenti protestano contro il ddl sull’università approvato dal governo in questi giorni e che, a loro giudizio, “sarà un ulteriore tappa del processo di smantellamento dell’università pubblica, ma anche contro l’aumento delle tasse universitarie e il caro-affitti”.
Gli studenti hanno appeso degli striscioni fuori dalla Struttura con su scritto: “Gelmini: Palermo non ti vuole” e “Contro i tagli e lo smantellamento dell’università pubblica”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025