Tre giorni per conoscere i prodotti made in Italy. Così dal 6 all’8 gennaio 52 studenti del Dipartimento di “Animal Science” della Cornell University (Ithaca – New York, USA), all’interno di un viaggio di studio in Italia, saranno a Parma per una visita finalizzata allo studio dei prodotti tipici del nostro territorio.
Organizzata dal Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti dell’Università di Parma, l’iniziativa ha come scopo la presentazione della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano e di come questa sia integrata in modo vantaggioso con la filiera di produzione di un altro prodotto tipico, il Prosciutto di Parma.
I componenti della Delegazione avranno l’opportunità di conoscere entrambe le filiere produttive ed entrambi i prodotti nelle loro caratteristiche qualitative ed organolettiche originali, aspetto oggi di primaria importanza in considerazione delle molteplici imitazioni presenti sul mercato internazionale.
Dal punto di vista economico, l’iniziativa comporterà vantaggi per tutte le strutture coinvolte a diverso titolo, soprattutto per l’aspetto promozionale e per gli scambi commerciali che dallo stesso scaturiranno.
La Cornell University è infatti uno dei più prestigiosi centri didattici e di ricerca a livello mondiale per quanto riguarda l’allevamento delle bovine da latte e degli animali da reddito in genere, e gli studenti che vi si laureano spesso sono destinati a ricoprire cariche prestigiose e ruoli di grande responsabilità nell’ambito di importanti compagnie statunitensi ed internazionali.
La visita degli studenti statunitensi sarà di supporto anche al proseguimento di un rapporto di collaborazione da tempo attivo fra il Dipartimento di Produzioni Animali di Parma e il Dipartimento di Animal Science della Cornell University.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025