Un gruppo di studenti, tecnici e docenti – in tutto una decina di persone – è rimasto lievemente intossicato dal litio a causa di un piccolo incidente avvenuto durante un test di laboratorio, alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. La palazzina è stata evacuata per precauzione: sgomberate decine di persone.
Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa dell’ateneo, un tecnico di laboratorio stava «maneggiando una pasticca di litio, che è entrata a contatto con acqua e aria, sprigionando una sostanza tossica che gli ha provocato irritazioni cutanee e agli occhi. Lievi disturbi anche per gli altri occupanti della stanza».
I vigili del fuoco sono intervenuti anche con una squadra specializzata Nbcr (Nucleare biologico, chimico e radioattivo), che ha isolato i locali e ha provveduto a sgomberare decine di persone attraverso le finestre, utilizzando l’autoscala. «Nessuno tra coloro rimasti coinvolti nell’incidente – spiega l’Università di Pisa – ha riportato conseguenze gravi e il loro trasporto in ospedale è stata solo una misura precauzionale».
Fonte: Ansa
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025