La lotta alla ‘ndrangheta passa attraverso la cultura. L’Università della Calabria ha deciso di firmare un protocollo d’intesa con la sede regionale della Rai per la realizzazione di un archivio di immagini sulla mafia locale. Saranno il direttore del Dipartimento di Scienze dell’educazione Viviana Burza e il direttore della sede Rai della Calabria Basilio Bianchini a concludere l’accordo che prevede la realizzazione dell’archivio di documentazione entro il mese di giugno 2009.
Il materiale in questione è quello custodito dalla stessa emittente pubblica radiotelevisiva. Il progetto ha carattere scientifico. Una volta selezionate – le immagini – potranno essere oggetto di documentazione e ricerca accademica da parte di studenti e professori, anche tramite internet. L’iniziativa è del Centro Studi sull’Intelligence dell’UniCal.
Alla conferenza stampa di presentazione, indetta per venerdì 19 dicembre, parteciperanno il rettore Gianni Latorre, il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Raffaele Perrelli, il presidente del corso di laurea di Scienze della formazione primaria Giuseppe Spadafora, il presidente del corso di laurea di Scienze dell’educazione Giovannella Greco, il coordinatore del Centro Studi di Documentazione Scientifica sull’Intelligence Mario Caligiuri, il questore di Cosenza Raffaele Salerno nonchè numerosi docenti e iscritti al master sull’Intelligence dell’ateneo calabrese ed altre autorità.
“Il contrasto alla criminalità oggi, in tempi di crisi finanziaria globale, non può che avvenire sul piano culturale della conoscenza scientifica. Appunto per questo lo strumento dell’intelligence diventa strategico e decisivo”, ha dichiarato Mario Caligiuri.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025