Una riforma universitaria, quella del 3+2, fatta di luci e ombre. Più luci che ombre nell’Università della Basilicata dove quasi il 45% dei laureati di primo livello ha svolto tirocini e stage, e ben l’11,5% ha avuto esperienze di studio all’estero (il 10% con Erasmus). Una performance positiva, visto che la media nazionale è del 10,5%, che premia riforma e università.
È quanto emerge dal profilo dei laureati 2008, relativo agli studenti dell’Ateneo della Basilicata, che la Regione ha estrapolato dal rapporto di AlmaLaurea presentato nei mesi scorsi, in cui viene tracciato il Profilo dei laureati 2008. Ad essere coinvolti nell’indagine sono stati 448 laureati di primo livello e 145 nei percorsi specialistici biennali.
Ben l’84% dei laureati dell’Università della Basilicata si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi, il 39% lo è «decisamente», e il 57% si iscriverebbe di nuovo all’Università e allo corso dell’Ateneo. Una percentuale che aumenta considerando anche i laureati che si riscriverebbero all’Università della Basilicata, ma cambiando corso (9%).
Il traguardo della laurea è raggiunto in media a 25,9 anni, poco prima di quanto non avvenga nel complesso dei laureati di primo livello. La media nazionale, infatti, è di 26 anni. Il dato comunque risente dell’età all’immatricolazione dei laureati che è cresciuta con l’introduzione della riforma. Nel 2008 il 15% dei laureati di primo livello dell’Università della Basilicata si è iscritto all’università con due o più anni di ritardo rispetto all’età canonica di 19 anni.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025