La Bicocca si dà da fare per difendersi dal maltempo. Insieme all’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Cnr, a Meteo Operations Italia, aa ARIANET e a Informatica ambientale, con l’appoggio esterno di Nokia Italia, ha dato vita a SISTEMA (Strumenti Informatici per lo Studio e il Trattamento di Emergenze Ambientali).
Il Progetto nasce con l’obiettivo di realizzare un sistema modulare per la gestione in tempo reale dei rischi ambientali causati da eventi estremi dipendenti dalle condizioni metrologiche o da incidenti di natura tecnologica. Con SISTEMA sarà possibile prevedere le situazioni di potenziale rischio per l’ambiente e per le persone con sufficiente anticipo, attuando i necessari interventi di protezione civile. Gli strumenti tecnologici di comunicazione con i quali veicolare le informazioni permettono di attivare e meglio coordinare le attività grazie alla disponibilità delle informazioni di early warning in tempo reale a tutti i soggetti preposti della pubblica amministrazione.
La quantità di pioggia, il vento, la temperatura e le altre variabili meteorologiche possono giocare un ruolo fondamentale su inquinamento atmosferico, gestione idrogeologica, attività agricole, gestione dei bacini e degli ecosistemi e conservazione del patrimonio arboreo e boschivo, sia in termini di apporto idrico sia in termini del rischio di distruzione per incendi, frane, smottamenti.
Lo scorso novembre il Progetto si è classificato al primo posto della graduatoria dei Metadistretti 2008 della Regione Lombardia, ricevendo un finanziamento di circa un milione di euro.
Ma è ancora presto per godere dei suoi effetti. SISTEMA prevede infatti una fase di studio, della durata di due anni, durante la quale verranno definite le procedure di calcolo dei rischi ambientali e della dispersione degli inquinanti.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025