La Bicocca si dà da fare per difendersi dal maltempo. Insieme all’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Cnr, a Meteo Operations Italia, aa ARIANET e a Informatica ambientale, con l’appoggio esterno di Nokia Italia, ha dato vita a SISTEMA (Strumenti Informatici per lo Studio e il Trattamento di Emergenze Ambientali).
Il Progetto nasce con l’obiettivo di realizzare un sistema modulare per la gestione in tempo reale dei rischi ambientali causati da eventi estremi dipendenti dalle condizioni metrologiche o da incidenti di natura tecnologica. Con SISTEMA sarà possibile prevedere le situazioni di potenziale rischio per l’ambiente e per le persone con sufficiente anticipo, attuando i necessari interventi di protezione civile. Gli strumenti tecnologici di comunicazione con i quali veicolare le informazioni permettono di attivare e meglio coordinare le attività grazie alla disponibilità delle informazioni di early warning in tempo reale a tutti i soggetti preposti della pubblica amministrazione.
La quantità di pioggia, il vento, la temperatura e le altre variabili meteorologiche possono giocare un ruolo fondamentale su inquinamento atmosferico, gestione idrogeologica, attività agricole, gestione dei bacini e degli ecosistemi e conservazione del patrimonio arboreo e boschivo, sia in termini di apporto idrico sia in termini del rischio di distruzione per incendi, frane, smottamenti.
Lo scorso novembre il Progetto si è classificato al primo posto della graduatoria dei Metadistretti 2008 della Regione Lombardia, ricevendo un finanziamento di circa un milione di euro.
Ma è ancora presto per godere dei suoi effetti. SISTEMA prevede infatti una fase di studio, della durata di due anni, durante la quale verranno definite le procedure di calcolo dei rischi ambientali e della dispersione degli inquinanti.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025