Settemila metri quadri accoglieranno, preventivamente tra un paio d’anni, aule informatiche, spazi per gli studenti, biblioteca, centro stampa e uffici della facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa che si trasferirà nella struttura conventuale di SS. Trinità delle Monache ( l’ex Ospedale militare) non lontano dall’attuale sede di S. Lucia al Monte e dalla residenza universitaria che ospita 85 studenti.
Siamo nella fase dell’esame delle proposte – come ha spiegato il Preside Franco Fichera – a breve verrà effettuata la scelta dell’impresa che condurrà la ristrutturazione e, dopo l’arredo e l’attrezzatura della biblioteca, nell’anno accademico 2011-2012 verrà inaugurata la nuova sede.
“Si tratta di un’operazione che assume una duplice valenza – ha affermato il Preside – da un alto, il progetto di crescita di un’università, dall’altro riprendiamo possesso, con un’istituzione culturale, del centro storico della città creando maggiore sicurezza e attuando un processo di recupero”. Sono sei in tutto i conventi, con storie assai diverse tra loro, che il Suor Orsola Benincasa ha rivitalizzato realizzando così anche un grande contributo alla città partenopea.
Un vero e proprio campus quindi, il primo nella città di Napoli, che pure ampliando in futuro il numero di accesso a 200-250 studenti (oggi accedono 150 all’anno), manterrà quel rapporto diretto docente-studente che caratterizza questa scuola forense.
“Con la nuova sede offriremo anche un nuovo indirizzo di studi; oltre il forense e l’amministrativo, gli studenti potranno scegliere per l’indirizzo di impresa. Inoltre già dal quarto anno – continua Fichera – gli studenti vengono formati con una didattica altamente innovativa attraverso lo studio sui casi, l’accesso alle banche dati e anche a conclusione del percorso di studi, un apposito servizio, il Job-Placement, tende una mano ai neo-laureati per facilitare il loro accesso al mondo del lavoro”.
Il TAR Campania, studi privati legali nazionali e internazionali, imprese, enti pubblici, sono tante le convenzioni che l’ateneo ha attivato e che consentono agli studenti uno “sguardo dall’interno nelle professioni”.
Ancora una novità dalla facoltà di Giurisprudenza: il Preside annuncia che dal prossimo ottobre verrà avviato un nuovo master in diritto fallimentare.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025