ITF (Independent Teachers’ Foundation) ha aperto una campagna di recruiting per la copertura di 690 posti di lavoro per italiani all’estero, nell’ambito dell’animazione e dell’assistenza per gruppi di giovani in età scolare nei viaggi studio estivi.
In particolare si cercano: 50 Centre Manager di età non inferiore a 25 anni (compiuti entro il 31 maggio 2015), ottima conoscenza della lingua del Paese di destinazione ed esperienza nel ruolo; 420 Group Leader di età non inferiore a 23 anni (compiuti entro il 31 maggio 2015), Laurea in Lingue, Psicologia o licenza di Guida Turistica, pregressa esperienza nell’animazione sportiva, teatrale, musicale, di contatto; 20 Assistenti per disabili in possesso di diploma, qualifica di OSS, Ausilio socio-assistenziale, esperienza documentabile e conoscenza della lingua del Paese di destinazione; 100 Medici in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia, abilitazione alla professione, iscrizione all’albo professionale e conoscenza della lingua del paese di destinazione; 100 Infermieri professionali in possesso di Laurea e abilitazione alla professione infermieristica, iscrizione all’albo, conoscenza della lingua del Paese di destinazione.
Controllare le date dei recruiting day sul sito dell’ente. https://www.itfcurriculum.org/curriculum/selezione-personale.html
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025