“Tutti per uno economia per tutti!”: è questo il motto delle risorse didattiche messe a disposizione dalla Banca d’Italia. “Quando le scuole sono state le prime a chiudere per l’emergenza Coronavirus ma non a fermarsi, abbiamo voluto essere fedeli allo spirito di partecipazione sotteso ai nostri nuovi materiali didattici e così abbiamo progettato percorsi di educazione finanziaria online per gli studenti di scuola secondaria di II grado”, spiegano dalla Divisione Educazione Finanziaria della Banca d’Italia. “Ci muove la convinzione che l’educazione finanziaria a scuola sia indispensabile per poter formare cittadini in grado di compiere scelte finanziarie consapevoli e coerenti con i propri bisogni e possibilità”, aggiungono. La Banca d’Italia collabora con il Ministero dell’Istruzione dal 2007 con il progetto Educazione Finanziaria nelle scuole, che ha visto nel tempo la partecipazione di oltre 600.000 studenti.
“Per essere anche noi vicini alla scuola, in queste difficili settimane per cittadini e Istituzioni abbiamo dunque voluto contribuire al progetto di didattica a distanza #LaScuolaNonSiFerma, con percorsi tematici di educazione finanziaria, interamente fruibili sul portale di educazione finanziaria della Banca d’Italia, l’Economia per tutti, nella sezione Progetti Educativi”. Ogni percorso propone video, infografiche e quiz, che possono essere utilizzati dai docenti direttamente con gli studenti. “Questi percorsi sono stati pensati per offrire contenuti rigorosi e puntuali, ma in modo leggero e brioso perché anche noi siamo convinti che andrà tutto bene e quando torneremo cittadini attivi sarà importante saperne un po’ di più anche di economia!”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025