Tutela e promozione del patrimonio tecnico-scientifico, il bando 2021-2023

Promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica e contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato in Italia. Le domande di partecipazione a partire dal 27 settembre

Il Ministero dell’Università e della Ricerca rende noto che è stato adottato il bando pubblico valido per il triennio 2021-2023 per la concessione del contributo destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi, con l’obiettivo di promuovere e favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica e di contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell’imponente patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico conservato in Italia. 

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate tramite il servizio telematico Sirio a partire dalle ore 12 del 27 settembre 2021.

Possono presentare la domanda i soggetti con forma giuridica privata che siano impegnati nella diffusione della cultura scientifica e nella valorizzazione del patrimonio storico-scientifico e che dispongano di esperienze acquisite, di un cospicuo patrimonio materiale e immateriale.

In particolare possono accedere al finanziamento triennale del bando enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi che abbiano i seguenti requisiti:

  • personalità giuridica privata
  • entità delle collezioni conservate o del patrimonio materiale e immateriale disponibile
  • attività prodotte, utenza raggiunta e qualità dell’offerta didattica e comunicativa
  • capacità di programmazione pluriennale
  • partecipazione a progetti cogestiti a livello nazionale o internazionale. 

La valutazione e selezione delle domande sarà curata dal Comitato tecnico-scientifico del Ministro dell’Università e della Ricerca. 

Le risorse disponibili per il finanziamento della prima annualità ammontano a complessivi 5.916.010,30 euro.

Decreto Direttoriale n.2150 del 06-09-2021

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il Ministro Bianchi firma l’Atto di indirizzo per il 2022: scarica il documento

Next Article

Smart working al capolinea in Italia ma in Germania continuano a crederci: le offerte di lavoro da casa sono triplicate

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…