Neanche il tempo di godersi il titolo da dottore che già arrivano le polemiche. Antonio Conte, l’allenatore del Bari, si è laureato un mese fa in Scienze motorie all’università di Foggia. Ma un collega di corso oggi ha molto da ridire sulla sua laurea.
Lo studente si chiama Massimiliano Trani e critica, tra le altre cose, che “l’allenatore del Bari – e insieme con lui altri personaggi dello sport – si è visto riconoscere un 110/110 “politico” come a tutti i frequentanti il corso. Corso che – spiega – prevedeva la frequenza obbligatoria del 60% delle lezioni. Le giornate di lezione erano di venerdì e sabato dalle ore 8.50 alle ore 18.45 (con intervallo per l’ora di pranzo) nel mese di settembre (4 week-end di lezione, pari a 8 giornate) con firma su un registro di presenze. Ora – prosegue – hanno ottenuto lo stesso voto di 110 anche persone che non sono venute neanche una volta a lezione. Ciò malgrado, anche a loro è stata data la possibilità di fare il test finale e di discutere la tesi. Tra questi diversi personaggi famosi. Su tutti Antonio Conte, allenatore del Bari Calcio. Pur non avendo mai partecipato ad alcuna lezione – aggiunge – i loro fogli presenza, come per miracolo, erano sempre completi di firma”.
Ma Antonio Conte respinge le accuse: “i corsi prevedevano sei lezioni il venerdì e il sabato non obbligatorie. Nel senso che erano giustificate le assenze, documentate, di chi lavorava. Quindi erano previste sei lezioni non obbligatorie. Poi ho fatto regolarmente l’esame scritto e ho discusso la tesi. Non capisco – si sfoga l’allenatore – solo perché uno si chiama Conte si pensa di poter dire certe cose». E a proposito dei fogli delle presenze con la sua firma? “Mi pare difficile – replica Conte – che qualcuno abbia firmato al posto mio. E poi se la presenza non era obbligatoria a quale scopo avrebbe dovuto farlo?”.
In serata Conte ha fatto sapere che sporgerà querela contro il suo ex compagno di corso: «Avuta notizia delle dichiarazioni fatte agli organi di stampa dal signor Massimiliano Trani – spiega Conte – nelle quali si afferma che il sottoscritto avrebbe avuto illecite agevolazioni nel conseguimento della propria laurea, ho deciso di adire immediatamente le vie legali al fine di tutelare la mia dignità professionale e la mia immagine».
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025